Scienze

La scienza e il carnevale di Rio

Per avvicinare le persone comuni a concetti più o meno difficili, come quelli scientifici, ci sono molte strade. I brasiliani hanno scelto di percorrerne una molto originale. A passo di samba,...

La scienza e il carnevale di Rio
Per avvicinare le persone comuni a concetti più o meno difficili, come quelli scientifici, ci sono molte strade. I brasiliani hanno scelto di percorrerne una molto originale. A passo di samba, naturalmente.

Mentre alcuni ballerini danzavano, travestiti da Frankenstein, le soliste (nell'inserto) ballavano, svestite da molecole, in mega provette montate su carri.
Mentre alcuni ballerini danzavano, travestiti da Frankenstein, le soliste (nell'inserto) ballavano, svestite da molecole, in mega provette montate su carri.

Per avvicinare le persone comuni a concetti più o meno difficili, come quelli scientifici, ci sono molte strade.
I brasiliani hanno scelto di percorrerne una molto originale.
A passo di samba, naturalmente.
Quest'anno infatti, il gruppo Unidos da Tijuca, una delle 14 principali scuole di samba della città, ha partecipato alla parata di carnevale con uno spettacolo incentrato sulla ricerca scientifica.
I quattromila ballerini hanno danzato - con micro costumi che lasciavano poco all'immaginazione - simulando il flusso del sangue e hanno inscenato coreografie che riprendevano la struttura atomica e la doppia elica del DNA. Altri danzatori, invece, hanno piroettato travestiti da Frankenstein per manifestare i tentativi dell'uomo di replicare la vita in laboratorio.

Portare la scienza alle masse. L'esibizione della scuola è stata preparata in collaborazione con l'università federale di Rio de Janeiro ed era intitolata "Il sogno della creazione e la creazione del sogno - l'arte della scienza nell'era dell'impossibile". Il suo obiettivo era avvicinare le persone comuni alla scienza.
E probabilmente ci sono anche riusciti. Al Sambadrome, lo stadio dove sono avvenute le sfilate, c'erano più di 100 mila persone, mentre si stima fossero un miliardo quelle che hanno seguito lo spettacolo attraverso le televisioni di tutto il mondo. La scuola di samba vincitrice del carnevale 2004 verrà proclamata nei prossimi giorni.

(Notizia aggiornata al 25 febbraio 2004)

25 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us