Scienze

La fisica della pipì

Due scienziati americani hanno studiato la fluidodinamica dell'urina maschile per capire come evitare spiacevoli schizzi di ritorno.

Si potrebbe pensare che quando si tratta di pipì la cosa fondamentale sia "centrare il bersaglio", ma la realtà è più complicata. Parlare di questo tema significa anche tenere in considerazione un annoso problema maschile (causa di tante liti coniugali): quello degli schizzi di ritorno.

Tadd Truscott e Randy Hurd, professori di Fisica presso la Brigham Young University dello Utah, hanno dedicato all'argomento uno studio interessante che stanno per presentare al meeting dell'American Physical Society. Le loro ricerche sul comportamento delle goccioline di urina nel wc potrebbero far sorridere, ma hanno anche un'utilità pratica: quella di risolvere i problemi di igiene che affliggono le toilette pubbliche.

Wc per tutti i gusti
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Secondo gli scienziati il modo migliore per evitare uno spiacevole effetto "fontana" è quello di affrontare la tazza con un angolo stretto: un'inclinazione a 90 gradi invece, è il modo migliore per provocare disastri.

Per giungere a questa conclusione - che potrebbe valere un Ignobel - i due hanno studiato un setting sperimentale serio, costituito da un tubo per l'acqua in grado di simulare la pressione e la velocità di scorrimento di un normale flusso di urina proveniente da due diversi tipi di uretra.

Usando una telecamera ad alta velocità sono quindi riusciti a visualizzare l'impatto delle gocce sulla superficie di una toilette e a studiarne le dinamiche. Guarda anche il video dell'esperimento (il testo continua sotto al filmato):

Oltre all'angolazione del flusso è bene fare attenzione anche alla distanza dal wc: «Il flusso di urina maschile si scinde in gocce a 15-17 centimetri dall'uscita dell'uretra» spiega Hurd. Ha infatti una caratteristica fluidodinamica chiamata instabilità di Plateau-Rayleigh che fa sì che il flusso di scinda in minuscole gocce ancor prima di colpire l'orinatoio. Meglio quindi ridurre le distanze dall'"obiettivo". E, magari, sedersi: sarà anche meno "virile", ma riduce di 5 volte la distanza dalla parete della tazza.

Ti potrebbero interessare anche:

La morbidezza fatta a rotolo: breve storia della carta igienica
A vescica piena si decide meglio?
Che succede se un'intera nazione trattiene la pipì (ma poi tutti la fanno allo stesso momento)?
Energia a basso costo dall'urina

12 novembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us