Scienze

La scarpa del futuro diventa social

Grazie a un chip la scarpa Wesc diventa social.

La moda per i social network dilaga in qualunque settore, compreso quello dell'abbigliamento grazie alle nuove scarpe elettroniche WeSC Karmatech ideate da un gruppo di studenti della scuola svedese Hyper Island.

“La scarpa che ti trasforma nel re dei social network”

Un chip nella suola - L'idea è semplice, prendere un paio di scarpe alla moda ed equipaggiarle con una mini batteria e un chip RFID, una tecnologia radio per l'identificazione automatica di oggetti. Il chip registrato a nome del proprietario delle scarpe è rilevato tutte le volte che passa vicino a un trasponder che può essere nascosto all'ingresso di una discoteca, di un negozio e nei punti più importanti delle città.

Subito su Facebook & Co - Entriamo nel locale e il sensore avvisa gli amici di Twitter che siamo arrivati al pub, in discoteca una webcam fotografa e invia subito la nostra foto su Facebook. Oppure entriamo in un negozio convenzionato e alla cassa ci verrà fatto uno sconto su un particolare prodotto... Divertente? Molto... anche se possiamo dire addio alla nostra privacy.

iPad: le app da non perdere. Guarda la gallery!

31 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us