Scienze

La sabbia che danza a suon di musica

Un classico esperimento di acustica che vi farà restare di stucco: i granelli si spostano su una lastra disegnando motivi geometrici effimeri.

Spargete una manciata di sabbia su un piatto metallico, collegatelo a un altoparlante, accendete la musica "a palla" e state a guardare: al variare delle frequenze, i granelli prenderanno a spostarsi sulla lastra disegnando disegni inaspettati.

L'effetto delle vibrazioni. L'esperimento - conosciuto come studio delle lastre di Chladni, dal nome del fisico e musicista tedesco che l'ha ideato - è un classico della fisica ed è importante per dimostrare come si comporta una superficie meccanica in risposta a sollecitazioni di tipo acustico.

Danza e disegni. Quando si fa risuonare una specifica nota attraverso lo speaker, la sua frequenza fa vibrare il piatto in una maniera peculiare, creando zone opposte di maggiore vibrazione da cui la sabbia si allontana (ventri) e zone di vibrazione nulla chiamate linee nodali. La sabbia si raggruppa lungo queste ultime, creando motivi geometrici di rara bellezza. Al variare delle frequenze, cambiano anche le figure.

La versione più lunga. Naturalmente, la musica che sentite nel primo video, caricato dallo Youtuber brusspup, è una colonna sonora aggiunta in seguito. L'esperimento originale prevede di cambiare frequenze in modo più lento e regolare: vi riproponiamo il video originale qua sotto. Con una raccomandazione: abbiate l'accortezza di abbassare l'audio al minimo: l'effetto dello speaker si sente, eccome.

Ti potrebbero interessare anche:

14 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us