Scienze

La Russia progetta il suo sistema operativo

L'ex-URSS si butta nell'informatica.

Il governo russo ha comunicato di voler sviluppare il primo sistema operativo di Stato, come alternativa a Microsoft Windows.

“L'ex-Unione Sovietica sarà la prima nazione ad avere un sistema operativo statale”

Il pinguino è la base - L'intenzione del governo di Mosca è di sostituire il sistema operativo di Microsoft, che è ora installato nei computer della sua ampia pubblica amministrazione, con un sistema operativo proprietario, che verrà sviluppato dai programmatori russi per mezzo di un cospicuo investimento di 4,9 milioni di dollari. La base da cui partire è l'open source Linux, che è già tanto diffuso nel paese degli zar.

Il piano a dicembre - il vice primo ministro Sergei Ivanov discuterà in parlamento a dicembre il piano per lo sviluppo del software, che ha come obiettivo principale l'indipendenza dai prodotti dell'azienda americana, sia per motivi economici che per eventuali questioni legate alla sicurezza informatica. Il nuovo sistema operativo russo sarà installato all'interno dei computer presenti in tutti gli uffici statali e governativi e consentirà di abbattere i costi per le licenze di Windows, giustificando nel tempo i quasi 5 milioni che si dovranno spendere per progettare il primo software statale Made in Russia.

scopri i personaggi più potenti del web

1 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us