Scienze

La Russia pensa a pulire il cosmo, gli Usa vendono lo Shuttle

Le ultime dallo spazio da Russia e Usa.

In Russia gli scienziati pensano di raccogliere la spazzatura spaziale e negli USA mettono in vendita uno Space Shuttle, ma è un modellino a grandezza naturale.

“Si tratta di un compattatore spaziale che starà in orbita per 15 anni”

Space Trash - Intorno al nostro pianeta viaggiano satelliti non più funzionanti e defunti, mentre i residui delle missioni spaziali dagli anni '60 in poi, viaggiano alla deriva mettendo a rischio i viaggi successivi. Ecco perché in Russia stanno spendendo 2 miliardi di dollari per una speciale astronave che è in grado di ripulire i cieli, raccoglieno 600 pezzi di pattume spaziale.

Raccoglitore per Sputnik - La società russa interessata all'operazione si chiama Energia e ha in mente di costruire un compattatore spaziale che starà in orbita 15 anni, eliminando i vecchi satelliti prima di tornare sulla Terra. La costruzione dovrebbe terminare nel 2020 e l'astronave sarà operativa nel 2023. Probabilmente lo speciale veicolo non raccogilerà materialmente i pezzi vaganti nello spazio, ma li condurrà nell'orbita in modo tale che possano essere distrutti dall'attrito durante la caduta sul pianeta.

Shuttle in vendita - Non è una vera navicella spaziale, ma soltanto una replica, fedele e a grandezza naturale, dello Space Shuttle Discovery. Lo produce e lo vende online l'azienda americana SpaceToys e non è ovviamente funzionante. Ma la scala è uno a uno e il prezzo è di 2,2 millioni di dollari. Purtroppo, come ogni modellino che si rispetti, la replica riguarda principalmente gli esterni del veicolo e, curiosità nella curiosità, la spedizione è a carico del compratore!

Scopri le meraviglie della terra

26 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us