Scienze

La Russia e le centrali nucleari galleggianti

La Russia conquista il Polo!

La frontiera energetica del futuro è il Polo Nord, come risulta dal forum organizzato a Mosca per incentivare la collaborazione dei paesi che si affacciano sul Mare Artico: Stati Uniti, Canada, Russia, Norvegia e Danimarca. E la Russia sta già preparando le future centrali nucleari galleggianti: le prime saranno pronte nel 2012.

“La corsa russa alla conquista del Polo: centrali nucleari per le colonie ai nuovi confini”

Cassaforte energetica? – La competizione tra le nazioni è cominciata tempo fa, lo scopo è impossessarsi dei tesori nascosti sotto al ghiaccio: gas, petrolio e altre ricchezze minerali. Si stima infatti che almeno un quarto del petrolio e del gas del pianeta siano presenti sotto il Mar Glaciale Artico. E, complice il riscaldamento globale, entro il 2030 la calotta polare sarà accessibile almeno durante i mesi estivi.

Approvvigionamento di energia – La Russia ha sempre avuto un interesse nazionale nella regione dell'Artico, come ha dichiarito lo scienziato Artur Chilingarov che, nel 2007, a tal fine ha raggiunto in sottomarino il Polo per deporre sott’acqua una bandiera e delineare i confini che interessano alla Russia. Per la prossima conquista del Polo, serviranno mezzi e risorse: Mosca sta da tempo pensando di piazzare, vicino a diverse città della Russia del Nord e nella repubblica siberiana della Yakutiya, alcune centrali nucleari galleggianti, che serviranno per fornire energia alle prossime colonie durante l’estrazione di petrolio e di gas.

La prima è già in costruzione – Un interessante reportage della BBC illustra ciò che sta accadendo a San Pietroburgo: l’industria metallurgica russa sta già costruendo la prima di queste centrali. Nelle previsioni del governo di Mosca sono previste otto reattori nucleari da posozionare nel Mar Artico, che saranno pronte e attive già nel 2012. Nei piani degli scienziati russi queste stazioni energetiche saranno degli ibridi tra una piattaforma galleggiante e una nave rompighiaccio, serviranno per la fornutira energetica delle future città minerarie sul mare e avranno una capacità di “resistenza”, ai duri climi e alle condizioni estreme del Mare Artico, intorno ai 12 anni.

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us