Scienze

la robo-scacchiera più grande del mondo

Lego semoventi controllati tramite computer.

C'è voluto un anno, quattro persone all'opera e oltre 100.000 pezzi di Lego per costruirla, ma il progetto “Monster Chess” ha fatto scacco matto. Guarda il video.

“La scacchiera è grande ben 16 metri quadrati e i pezzi sono fatti di mattoncini.”

4x4 - È la scacchiera in Lego più grande del mondo: ben 16 metri quadrati. Pedoni, torri e “regnanti”, cavalli scalpitanti e alfieri, tutti i 16 pezzi “robotizzati” sono delle vere opere d'arte realizzate con i famosi mattoncini colorati e si spostando sulle loro ruote sull'area quadrettata. È servita molta pazienza e 30mila dollari per riuscirci, ma che spettacolo! Guardala in azione in questo video.

Celebri sfide - La Monster Chess è una scacchiera davvero speciale. Non sono infatti i giocatori a spostare a mano i pezzi, sai che fatica, ma controllano tutto tramite computer. È possibile scegliere se sfidare il computer o un altro essere umano, o farla giocare da sola. Inoltre, per chi ama le grandi sfide del passato, come quelle che vedevano protagonisti l'americano Bobby Fischer e il russo Boris Spassky, la Monster Chess le fa rivivere in chiave moderna e robotizzata.

23 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us