Scienze

La “ricerca senza ricerca” di Google

Ovunque sei quello che ti serve sarà con te...

Ovunque sei le informazioni saranno con te. Non informazioni qualsiasi, ma esattamente quello che ti serve nel luogo in cui ti trovi senza bisogno di chiedere né di digitare. È la prossima frontiera della ricerca contestuale e localizzata secondo Mountain View.

“Per trovare quello che ti serve non bisogna più digitare alcunché”

Eccoti servito! - Marissa Mayer, per anni vice presidente di Google per i prodotti legati alla ricerca Web, è recentemente passata a dirigere i servizi locali e di localizzazione geografica del colosso di Mountain View. E ieri, dal palco del LeWeb, l’evento dedicato a Internet e alle nuove tecnologia in corso di svolgimento a Parigi, ha raccontato quali sono i progetti a cui sta lavorando. Nel mirino della Mayer, e quindi di Google, c’è una fusione tra ricerche locali e contestuali. Conoscendo la posizione e il contesto in cui si trova una persona, è possibile capire che tipo di informazioni gli servono: una sorta di “ricerca senza ricerca”. E addirittura senza usare digitare nulla o usare la ricerca vocale.

Realtà a portata di “push” - Un esempio pratico? Se ti trovassi a Parigi per partecipare al LeWeb, non quest’anno ma l’anno prossimo, Google sarebbe in grado di fornirti ogni tipo di informazioni sulla città, quello che ti circonda e quello che pensa potrebbe interessarti o servirti in un dato momento. Diciamo che è un passo verso i contenuti della realtà aumentata. Marissa Mayer fa notare che Google è uno strumento e non un fornitore di contenuti, quindi ha sviluppato delle “API” (Application Programming Interface), ossia delle interfacce a uso e consumo dei programmatori, per semplificare l’organizzazione delle informazioni. Il progetto “ricerca senza ricerca” dovrebbe essere pronto entro il 2011. Tra l’altro Google, fa intendere la Mayer, sta decidendo il rilascio di Google Latitude per iPhone.

Le migliori app per Facebook. Guarda la gallery!

9 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us