Scienze

I più pesanti della tavola

Due team di ricercatori stanno dando la caccia agli elementi chimici più pesanti della tavola periodica. Segreti e difficoltà di uno studio ai limiti della tecnologia.

Due team internazionali di ricercatori stanno disputando una singolare gara scientifica che ha per oggetto la prouduzione in laboratorio dell'elemento chimico più pesante dell'universo.
Gli elementi superpesanti sono quelli che occupano le ultime posizioni della tavola periodica e che hanno un numero atomico, cioè un numero di protoni, superiore a 104. L'ultimo elemento aggiunto a questo elenco è l'ununoctio - numero atomico 118 - scoperto, o per meglio dire costruito, quasi 10 anni fa. Ora gli scienziati stanno cercando di trovare elementi con numeri atomici 119 e 120.
Il primo dei due gruppi di lavoro è guidato da Jon Petter Omtvedt, professore di chimica all'Università di Oslo, ed è composto da esperti europei, americani e giapponesi. Il secondo è formato da ricercatori americani e russi che stanno lavorando presso l'Istituto di Ricerche Nucleari di Dubna, in Russia.

Scontri atomici
Creare nuovi elementi superpesanti è molto complesso, poiché si tratta di molecole altamente instabili e difficili da maneggiare. Costruire il nuovo atomo è comunque solo il primo passo: per fregiarsi del titolo di scopritori del nuovo elemento è infatti necessario che un altro laboratorio riproduca l'esperimento e possono essere necessari anche più di 10 anni.
Ma come si costruisce un nuovo elemento chimico? Il procedimento è tutto sommato semplice: gli atomi di un elemento vengono fatti scontrare all'interno di un acceleratore di particelle con quelli di un altro e i loro protoni si aggregano così da creare la nuova sostanza. I 22 protoni del titanio per esempio, si uniscono ai 97 del berkelio per realizzare un elemento con numero atomico 119.
Nella maggior parte dei casi il risultato dello scontro è la semplice distruzione delle particelle, ma in casi molto rari riescono a collidere e dar vita al nuovo atomo.

Prendilo, se ci riesci
Riuscire ad intercettare il nuovo elemento è la parte più complessa dell'esperimento: va trovato tra centinaia di migliaia di altre particelle e in alcuni casi ha una vita utile di pochi millesimi di secondo.
«L'unico modo per osservare il nuovo elemento è analizzare l'emissione radioattiva prodotta da suo decadimento: quando ci accorgiamo della sua esistenza non c'è già più» spiega Omtved.
«La ricerca dei nuovi elementi superpesanti sta portando ai limiti le tecnologie sperimentali esistenti ma potrebbe non essere ancora sufficiente» conclude l'esperto.

12 dicembre 2011 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us