Scienze

La retina a energia solare

I ciechi un giorno potrebbero riacquistare la vista grazie a un micro congegno alimentato a energia solare che "lavora" al posto della retina danneggiata.

La retina a energia solare
I ciechi un giorno potrebbero riacquistare la vista grazie a un micro congegno alimentato a energia solare che "lavora" al posto della retina danneggiata.

Un minuscolo congegno a energia solare potrebbe restituire la vista ai ciechi.
Un minuscolo congegno a energia solare potrebbe restituire la vista ai ciechi.

Una delle principali cause della cecità, che affligge diversi milioni di persone nel mondo, è il danneggiamento della retina.
Di recente l'ingegnere Laxman Saggere, dell'università dell'Illinois a Chicago, ha messo a punto un particolare micro-congegno ad energia solare che, impiantato nell'occhio, potrebbe restituire alla retina danneggiata la capacità di catturare di nuovo la luce e ridare la vista a chi l'ha persa.
Nel profondo degli occhi. Per capire come funziona l'invenzione di Saggere è necessario conoscere il funzionamento dei nostri occhi e, in particolare, il ruolo di retina e fotorecettori.
La retina è la membrana più interna del nostro occhio e, con le sue cellule sensibili alla luce chiamate fotorecettori (coni e bastoncelli), invia al cervello, attraverso il nervo ottico, tutte le informazioni che riceve. I coni sono i fotorecettori che si attivano per il riconoscimento dei colori e che operano in condizioni di intensa luminosità. Al contrario, i bastoncelli agiscono solo in situazioni di scarsa luce e non riconoscono i colori. Tramite i neurotrasmettitori quindi i segnali ricevuti dalla retina sono trasmessi al cervello.
Alcune malattie come la retinite pigmentosa o la degenerazione maculare senile distruggono questi fotorecettori e le possibilità per la retina di mandare le informazioni al cervello, portando gradualmente alla cecità.
Occhio non vede. Per sostituire i fotorecettori danneggiati Saggere ha sviluppato una microstruttura capace di assorbire la luce. È composta da una serie di dischi flessibili di silicio (1,5 millimetri di diametro e 15 micron di spessore) che fungono da recettori artificiali e che si azionano con l'energia solare. Il sistema è in grado di catturare ogni minimo raggio di luce che colpisce la retina. In questo modo, anche se i recettori originali sono fuori uso, al cervello arrivano lo stesso tutti i dettagli di un'immagine.

(Notizia aggiornata al 8 maggio 2006)

5 maggio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us