Scienze

La Renault economica per l’Asia

Una city car low-cost: 2400 euro, chiavi in mano.

Un patto strategico tra il Gruppo Renault-Nissan e la casa automobilistica Bajaj Auto per produrre una nuova macchina da città dal prezzo low-cost: 2400 euro, chiavi in mano.

“L’alleanza tra il gruppo nippo-francese e gli indiani, per produrre una nuova citycar”

Strategie industriali – L’intesa era stata annunciata già nel 2009: Reanult e Nissan non vogliono infatti perdere il treno della “automobilizzazione di massa” che è prevista nel prossimo futuro dei paesi asiatici emergenti: India e Cina in testa. L’accordo, appena sottoscritto tra il gigante nippo-europeo e l’industria indiana, definisce gli ultimi dettagli: il piano di produzione industriale e la distribuzione della nuova citycar.

Piccola ed economica – Sulla scia delle automobili sotto ai 3000 dollari per i mercati asiatici, il cui precursore è, non a caso, l’indiana Tata con il suo accattivante modello Nano, anche questa prossima piccola di casa Renault avrà costi e consumi che a noi europei suonano come irrisori: il prezzo di commercializzazione dell’automobile sarà di appena 2400 euro.

Stile indiano? - La citycar farà tesoro della grande esperienza del Gruppo Renault-Nissan, ma sarà in gran parte made in India. Infatti gli ingegneri e la produzione saranno indiani, mentre gli europei si occuperanno dei piani di marketing e della distribuzione nei Paesi dove l’automobile sarà commercializzata. La messa in strada è prevista nella penisola asiatica nei prossimi 12 mesi: Renault e Nissan prospettano di vendere, a partire dal 2011, circa 200.000 automobili all’anno.

In Cina arrivano i cloni: Cayenne e Rolls-Cadillac. Guarda la gallery!

13 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us