Scienze

La Regina Elisabetta sbarca su Facebook

Elisabetta II sbarca sul social network.

Da stamattina la Regina Elisabetta II sbarca su Facebook, ma non accetta amicizia dagli sconosciuti. Per ora gli utenti della rete sociale possono visionare foto, video e notizie che arrivano da Buckingham Palace.

“Sul profilo leggi commenti e news dalla Casa Reale”

Regina nella Rete - Elisabetta II si appresta ad arrivare su Facebook? Una succulenta notizia di gossip online, anche se, in realtà, l'annuncio non riguarda l'apertura di un profilo personale gestito direttamente da Sua Maestà, ma si tratta di un account ufficiale della Monarchia Britannica, studiato a tavolino per avvicinare i regnanti ai propri sudditi online e agli oltre 500 milioni di utenti di Facebook nel mondo.

Niente amici per ora - Da quanto trapela la nuova pagina sociale di Elisabetta II che apre i battenti stamattina e sarà gestita direttamente da Buckingham Palace: conterrà gli eventi e le cerimonie, gli appuntamenti ufficiali e tutte le attività istituzionali della Regina, corredate da fotografie e video che la stessa monarca 84enne provvederà a segnalare ai propri fan. Nello spazio sociale della monarchia inglese sarà anche possibile lasciare commenti, segnalare se la pagina o l'informazione piace o non piace, ma non sarà possibile diventare amici online della Regina, almeno per ora.

scopri miss facebook 2010

8 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us