Scienze

Il matrimonio combinato tra due atomi

Utilizzando speciali pinzette laser, alcuni scienziati sono riusciti a obbligare due atomi a legarsi e formare una singola molecola, nella reazione chimica più precisa e controllata mai realizzata.

Per la prima volta, un gruppo di scienziati e ingegneri ha intrappolato e forzato due atomi a formare una molecola, organizzando un incontro mirato senza il coinvolgimento di altre sostanze - in pratica, senza bisogno di allestire una reazione chimica ad hoc. Il lavoro è descritto su Science.

Di norma, le molecole si ottengono a partire da collisioni tra atomi, che creano nuovi legami e ne infrangono altri, dando origine, tra i vari prodotti finali, anche alle combinazioni desiderate. Il processo è però caotico e impreciso: si immettono grandi quantità di atomi in un sistema alle giuste condizioni, e la probabilità fa il resto del lavoro.

Incontro combinato. Per superare questo caos chimico, un team di ricercatori dell'Università di Harvard e dell'Harvard-MIT Center for Ultracold Atoms ha deciso di agire "da Cupido", organizzando l'unione tra un atomo di cesio (Cs) e uno di sodio (Na). Questi atomi si trovano nello stesso gruppo della tavola periodica e hanno proprietà simili, pertanto non tendono, spontaneamente, a legarsi fino a formare molecole.

Al posto di arco e frecce, il team ha utilizzato pinzette ottiche (strumenti che generano impulsi laser altamente focalizzati) per afferrare i due atomi e raffreddarli fino a meno di un decimillesimo di grado sopra allo zero assoluto (-273,15 °C), rallentando così il loro moto individuale. Quindi i due impulsi laser sono stati avvicinati fino a sovrapporsi, consentendo ai due atomi di collidere, mentre un terzo laser emetteva un impulso luminoso per fornire una "spinta" energetica aggiuntiva, e facilitare la reazione.

L'apparato in cui è stata allestita la reazione chimica "forzata". © Lee Liu and Yu Liu

Il legame è avvenuto e la molecola di NaCs si è - seppur per breve tempo - formata: un risultato importante, che dimostra che anche un impulso laser può servire da catalizzatore in una reazione chimica. Il prossimo passo sarà provare a combinare i due atomi in uno stato fondamentale, non elettricamente eccitato, per formare molecole più stabili.

A che serve? Intanto però le particolari proprietà elettriche della NaCs - un dipolo molecolare, ossia una molecola con distribuzione disomogenea delle cariche elettriche - potrebbero costituire le basi per un nuovo tipo di qubit (da quantum bit, unità di informazione quantistica). In pratica, la base dei più efficienti e veloci computer di domani.

Inoltre, lo stesso procedimento potrebbe essere sfruttato per studiare le reazioni chimiche in ambienti più controllati, e osservare il comportamento di singole molecole isolate.

18 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us