Scienze

La razza robotica mossa da cellule del cuore

Un piccolo robot acquatico con uno scheletro in oro pulsa in risposta a stimoli luminosi: è considerato un passo importante verso cuori ingegnerizzati in laboratorio.

Sembra una razza in miniatura, grande come una moneta. In realtà è un concentrato di tecnologia e tessuti biologici che secondo alcuni potrebbe servire, un giorno, a creare pompe cardiache per sostituire tessuti difettosi.

Optogenetica. Il piccolo robot acquatico è stato creato da Kevin Kit Parker, professore di bioingegneria all'università di Harvard. Ha un corpo in silicone che racchiude uno scheletro in oro, ed è rivestito da 200 mila cellule cardiache di ratto, geneticamente modificate per rispondere alla luce blu.

Ogni stimolo luminoso diretto di fronte alle pinne stimola una contrazione muscolare che si propaga, come avviene per le razze vere e proprie, al resto del corpo, con un movimento ondulatorio che spinge il robot in avanti. Lo scheletro in oro accumula energia in modo che le cellule, a stimolo concluso, possano contrarsi di nuovo.

Il robot razza (a sinistra) a confronto con una razza vera. L'idea di imitare una razza è venuta a Parker dopo aver portato la figlia in gita ad un acquario. © Karaghen Hudson/Science

Come si controlla. Modulando direzione e intensita della luce, il robot cambia direzione. In una dimostrazione all'università di Harvard, l'animale sintetico lungo 16 millimetri si è mosso in una vasca di acqua calda, sale e glucosio (l'unico ambiente in cui può sopravvivere) alla velocità di 3,2 millimetri al secondo, coprendo una distanza pari a 15 volte quella del proprio corpo.

Prospettive. Non è la prima "bestia sintetica" prodotta da Parker, che annovera tra le sue creature anche una medusa in silicone, tappezzzata di cellule cardiache. Potrebbe trattarsi di un puro "esercizio di stile" oppure, come sostiene il bioingegnere, di un passo importante verso l'ingegnerizzazione di pompe cardiache perfettamente autonome in laboratorio.

Qui sotto, un video del sito di Science che illustra il funzionamento del robot: la creatura ha conquistato la copertina della rivista.

9 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us