Scienze

La ragazza robot che legge la musica e canta

E' un'invenzione che viene da Taiwan.

La sua performance mi ha divertito e al tempo stesso inquietata (musicalmente parlando). Sta di fatto che alcuni ricercatori di Taipei hanno creato una testa dalle sembianze di una ragazza in grado di leggere una sorta di spartito e di cantare una canzone con una voce sintetizzata.

“La testa musicale legge lo spartito attraverso le fotocamere inserite negli occhi”

DO di testa - La testa musicale arriva dai cervelloni della National Taiwan University of Science and Technology di Taipei. La scienziata Chyi-Yeu spiega che si tratta del primo robot in grado di interpretare la musica e di cantare con una voce sintetizzata. L'umanoide taiwanese con la testa “mozzata” scatta una foto dello spartito costituito da numeri e parole tramite le fotocamere inserite nei bulbi oculari, un algoritmo lo elabora impostando il tono e il ritmo giusti e la sintetizzatore vocale lo canta.

Voce sintetica - La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Robotica e Autonomous System. Sei curioso di vedere (e sentire) come se l'è cavata la testa canterina made in Taiwan? Eccoti accontentato: sul sito di New Scientist. c'è il video della sua performance canora. (gt)

Silvia Ponzio

17 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us