Scienze

La puzza è una questione di peso. Molecolare

Che cosa rende gli odori più o meno gradevoli? Una risposta arriva dall'Università della California, dove Rehan Khan, neuroscienziato, ha dimostrato che puzze e profumi sono radicalmente diversi da un punto di vista chimico. A un odore sgradevole corrispondono molecole pesanti e complesse, ai profumi, invece, molecole più leggere.
Hit parade della puzza. Nel suo esperimento Khan ha preso a campione 150 odori e li ha classificati in base a 1.500 caratteristiche olfattive definite da un pool di "nasi" professionisti, cioè coloro che nell'industria dei profumi sono responsabili della formulazione delle fragranze. Il risultato ha permesso di individuare due variabili utili a definire il grado di profumo: la densità elettronica e il peso molecolare. Per confermare la nuova "scala odorosa" gli scienziati hanno messo in ordine di gradevolezza una serie di odori e li hanno sottoposti alla valutazione soggettiva di volontari reclutati in tutto il mondo. Risultato: nel 30% dei casi l'ordine corrispondeva a quello dedotto dall'analisi chimica. Secondo Khan, nonostante questa percentuale possa apparire bassa, si tratta di un ottimo risultato, vista la diversa provenienza dei soggetti: il concetto di puzza e profumo, infatti, è molto variabile da cultura a cultura.

1 ottobre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us