Scienze

La pubblicità che ti segue sul Gps

Navteq e la prima campagna mobile basata su Gps.

Nuove forme di pubblicità crescono in Europa: Navteq, il maggior fornitore mondiale di dati cartografici digitali, annuncia il successo della prima campagna pubblicitaria mobile basata sulla localizzazione Gps.

“L’esperimento di Navteq e Best Western in Germania: la localizzazione ti consiglia l’hotel”

Hotel in Germania - La pubblicità mobile, riservata ai soli smartphone Nokia e al servizio Ovi Map, ha inviato ai potenziali clienti tedeschi i messaggi pubblicitari geo-localizzati da parte della catena alberghiera Best Western, con offerte e sconti mirati.

Una piattaforma globale - Il servizio si chiama Navteq LocationPoint Advertising ed è stato già sperimentato con successo negli USA, in partnership con Mac Donald. Il sistema punta sui contenuti e le funzioni di localizzazione per individuare la posizione dei dispositivi mobili nelle vicinanze e invia agli utenti messaggi pubblicitari interattivi, con l’intento di guidarli fino all’obiettivo finale: l’acquisto del prodotto o servizio, tramite la navigazione GPS.

Come funziona – Una volta segnalato al papabile cliente l’offerta nei suoi paraggi, sul display del suo telefonino compaiono una serie di opzioni: può chiamare l’albergo (“click to call”), accedere al sito internet dell’hotel (“click to web”) o cercarlo direttamente sulla mappa (“click to map”).

Rischio privacy? – L’invio di messaggi per agevolare la ricerca di una sistemazione in un luogo sconosciuto, come nel caso di un viaggio di lavoro, con l’aggiunta di un forte sconto (circa il 30%), è da ritenersi un servizio utile per i viaggiatori. Però, in un futuro scenario di pubblicità sempre più personalizzate e profilate sull’utente, che lo seguono “fisicamente” ovunque egli si trovi, apre dibattiti e domande relative al futuro della privacy.

1 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us