Scienze

La prova che le comete possono cadere sulla Terra

[caption id="attachment_3532" align="alignleft" width="300" caption="Così potrebbe essere stata l'esplosione di una cometa sopra i cieli del Sahara di 28...

Così potrebbe essere stata l'esplosione di una cometa sopra i cieli del Sahara di 28 milioni di anni fa

volta

comete

nell'atmosfera

cieli

La cometa in questione impattò con l'atmosfera terrestre sopra l'Egitto circa 28 milioni di anni fa. Essa entrò nell'atmosfera e dopo averla percorsa per alcuni chilometri esplose violentemente riscaldando la sabbia del deserto fino ad una temperatura di circa 2000 gradi Celsius. Le conseguenze furono la formazione di una enorme quantità di vetro di silice giallo-verde che giace ancora disperso su 6000 chilometri quadrati di deserto del Sahara. Un magnifico esemplare di tale vetro, lucidato da antichi gioiellieri, si trova nel diadema di Tutankhamon sotto forma di scarabeo (vedi immagine a sinistra). La ricerca è stata condotta grazie ad una collaborazione di geologi, fisici e astronomi tra cui Block, Jan Kramers dell'Università di Johannesburg, Marco Andreoli della South African Nuclear Energy Corporation e Chris Harris dell'Università di Città del Capo. Al centro dell'attenzione di questa squadra di scienziati vi era un misterioso sasso nero trovato alcuni anni or sono da un geologo egiziano. Dopo aver condotto analisi chimiche molto sofisticate su tale sasso, gli autori sono giunti alla conclusione che esso rappresenta indiscutibilmente il primo esemplare conosciuto del nucleo di una cometa arrivato sulla Terra, piuttosto che di un semplicemente, seppur insolito meteorite. L'impatto dell'esplosione ha anche prodotto diamanti microscopici. "I diamanti sono prodotti dal carbonio presente nella cometa –spiega Kramers. Normalmente si formano nelle profondità della Terra , dove la pressione è alta, ma è anche possibile generare una pressione sufficientemente elevata durante lo shock prodotto dall’impatto della cometa con l’atmosfera terrestre. Il team hanno chiamato i diamanti che si sono formati con il nome di "Ipazia", in onore della prima donna matematico, astronomo e filosofo di cui oggi abbiamo conoscenza: Ipazia di Alessandria. Sottoline Block: "La NASA e l'ESA (Agenzia Spaziale Europea) spendono miliardi di dollari per raccogliere pochi microgrammi di materiale di cometa e riportarli sulla Terra, ma ora abbiamo un approccio radicalmente nuovo per studiare questo materiale, senza spendere milioni di dollari" dice Kramers. "Le comete contengono i segreti della formazione del nostro sistema solare e questa scoperta ci dà un'opportunità senza precedenti per studiare attraverso quella cometa materiale di prima mano di com’era il nostro sistema soalre miliardi di anni fa".

9 ottobre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us