Scienze

La prova che le comete possono cadere sulla Terra

[caption id="attachment_3532" align="alignleft" width="300" caption="Così potrebbe essere stata l'esplosione di una cometa sopra i cieli del Sahara di 28...

Così potrebbe essere stata l'esplosione di una cometa sopra i cieli del Sahara di 28 milioni di anni fa

volta

comete

nell'atmosfera

cieli

La cometa in questione impattò con l'atmosfera terrestre sopra l'Egitto circa 28 milioni di anni fa. Essa entrò nell'atmosfera e dopo averla percorsa per alcuni chilometri esplose violentemente riscaldando la sabbia del deserto fino ad una temperatura di circa 2000 gradi Celsius. Le conseguenze furono la formazione di una enorme quantità di vetro di silice giallo-verde che giace ancora disperso su 6000 chilometri quadrati di deserto del Sahara. Un magnifico esemplare di tale vetro, lucidato da antichi gioiellieri, si trova nel diadema di Tutankhamon sotto forma di scarabeo (vedi immagine a sinistra). La ricerca è stata condotta grazie ad una collaborazione di geologi, fisici e astronomi tra cui Block, Jan Kramers dell'Università di Johannesburg, Marco Andreoli della South African Nuclear Energy Corporation e Chris Harris dell'Università di Città del Capo. Al centro dell'attenzione di questa squadra di scienziati vi era un misterioso sasso nero trovato alcuni anni or sono da un geologo egiziano. Dopo aver condotto analisi chimiche molto sofisticate su tale sasso, gli autori sono giunti alla conclusione che esso rappresenta indiscutibilmente il primo esemplare conosciuto del nucleo di una cometa arrivato sulla Terra, piuttosto che di un semplicemente, seppur insolito meteorite. L'impatto dell'esplosione ha anche prodotto diamanti microscopici. "I diamanti sono prodotti dal carbonio presente nella cometa –spiega Kramers. Normalmente si formano nelle profondità della Terra , dove la pressione è alta, ma è anche possibile generare una pressione sufficientemente elevata durante lo shock prodotto dall’impatto della cometa con l’atmosfera terrestre. Il team hanno chiamato i diamanti che si sono formati con il nome di "Ipazia", in onore della prima donna matematico, astronomo e filosofo di cui oggi abbiamo conoscenza: Ipazia di Alessandria. Sottoline Block: "La NASA e l'ESA (Agenzia Spaziale Europea) spendono miliardi di dollari per raccogliere pochi microgrammi di materiale di cometa e riportarli sulla Terra, ma ora abbiamo un approccio radicalmente nuovo per studiare questo materiale, senza spendere milioni di dollari" dice Kramers. "Le comete contengono i segreti della formazione del nostro sistema solare e questa scoperta ci dà un'opportunità senza precedenti per studiare attraverso quella cometa materiale di prima mano di com’era il nostro sistema soalre miliardi di anni fa".

9 ottobre 2013 Luigi Bignami

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Offerta 30% sconto automatico

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us