Scienze

La protesta sul web uccide un magazine

Il web distrugge un magazine che copia.

La storia viene dagli USA dove sta accendendo polemiche e riflessioni: lo scontro tra un’editor interno e una giovane studentessa di giornalismo, saltata agli occhi del Web, fa coalizzare gli utenti e il giornale che ha copiato l’autrice è costretto a chiudere.

“Un piccolo giornale copia un articolo da una studentessa, la protesta monta online e lo costringe a chiudere i battenti”

Come è iniziata – Il teatro di scena è un piccolo giornale, Cooks Source, che è una pubblicazione cartacea di cucine, ricette e argomenti gastronomici. La editor interna del giornale ha ripubblicato, editando e correggendo a sua discrezione il testo, un vecchio articolo coperto da copyright di una studentessa di giornalismo, segnando in calce la firma ma senza averne il permesso. La giovane studentessa se ne è accorta e ha cominciato a chiedere lumi all’autrice del copia-incolla.

Nessun chiarimento - Purtroppo ne ha ricavato solo una acida e-mail in cui non solo ha avuto conferma che l’articolo le fosse stato rubato di proposito, senza essere compensato con moneta sonante, ma ha anche ricevuto la richiesta di ringraziamenti per il lavoro svolto.

La protesta online – La giovane studentessa non si è però disarmata: ha impugnato la tastiera e ha cominciato a scrivere post su blog e Facebook, creando gruppi di distruzione del magazine. Non appena la protesta è montata online, molti utenti si sono uniti alla sua battaglia personale, riconoscendo che effettivamente stava subendo le conseguenze di un sopruso.

Inserzionisti arrabbiati – Il risultato dello scherno e delle proteste online è stato fulminante: l’editor del giornale si è dovuta arrampicare sugli specchi adducendo ogni tipo di scusa plausibile e facendo ciò che la studentessa aveva richiesto: scuse formali e pagamento del pezzo in questione. Ma ciò non è bastato: gli inserzionisti sono rimasti colpiti dalla storia, hanno ritirato le loro offerte pubblicitarie sulle pagine e pertanto il piccolo giornale è stato costretto a chiudere i battenti.

iPad: le app che non puoi perderti. Guarda la gallery!

17 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us