Scienze

La proteina "salva memoria"

Una proteina che si trova nel nostro corpo controlla la crescita dei dendriti, le terminazioni dei neuroni, e favorisce l'"accumulo" di informazioni.

La proteina "salva memoria"
Una proteina che si trova nel nostro corpo controlla la crescita dei dendriti, le terminazioni dei neuroni, e favorisce l'"accumulo" di informazioni.

Un'illustrazione di un neurone. Al centro il nucleo (in viola) da cui partono i dendriti, in verde, che ricevono gli impulsi dei neuroni vicini.
Un'illustrazione di un neurone. Al centro il nucleo (in viola) da cui partono i dendriti, in verde, che ricevono gli impulsi dei neuroni vicini.

Per rinforzare memoria e apprendimento non ci vogliono “le” proteine, ma “la” proteina. Si chiama “cypin” ed è stata scoperta da un team di ricercatori della Rutgers University, nel New Jersey. È diffusa in tutto il corpo, ma nel cervello ha il compito di regolare le cellule neurali e la crescita dei dendriti, cioè le estremità recettive dei neuroni. Tale crescita è un importante processo nella funzione normale del cervello e si pensa che aumenti durante l'attività di apprendimento di una persona. «Nessuno sapeva con quale compito questa proteina fosse presente nel cervello» spiega Bonnie Firestain, la ricercatrice che nel 1999 ha identificato e isolato la cypin.
Secondo Firestain «La parte terminale di un neurone assomiglia ad un albero e la cypin controlla la crescita dei suoi rami. Quantomeno in un area specifica, l'ippocampo, fondamentale per la regolazione delle emozioni e - soprattutto - della memoria».
Più spazio per le informazioni. I neuroni sono cellule eccitabili specializzate nella ricezione di stimoli e nella conduzione degli impulsi provenienti dai nervi, e formano una vasta rete interconnessa. Ci sono tipi differenti di neuroni all'interno del corpo umano, classificati in base alla direzione verso la quale conducono gli impulsi e al numero di diramazioni che presentano. I “rami”, detti appunto dendriti, hanno la funzione di ricevere le informazioni provenienti dagli altri neuroni. L'aumento del numero delle diramazioni fornisce siti aggiuntivi presso i quali un neurone può ricevere informazioni, intensificando la comunicazione.
Osservando in laboratorio i neuroni, Firestain ha scoperto che la proteina appariva soltanto nei neuroni caratterizzati da un aumento di dendriti. Ha poi verificato che, da un punto di vista molecolare, la cypin agisce come una colla in grado di cementare molecole in strutture a lunga catena che si estendono attraverso le diramazioni di un dendrite, come uno scheletro. La cypin, da sola, è in grado di causare la crescita di queste strutture scheletrali.

(Notizia aggiornata al 21 gennaio 2004)

16 gennaio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us