Scienze

La proteina che aumenta la memoria

Scoperta proteina che aumenta memoria.

Un gruppo di scienziati spagnoli ha scoperto una proteina che mette il turbo alla memoria. Almeno a quella dei topi, che si ricordano tutto ciò che vedono.

“La scienza ti regala una memoria davvero fotografica”

Memoria visiva – I ricercatori ispanici, come riporta la rivista Science, quasi per caso sono inciampati in una sostanza che potrebbe svelare il segreto dei soggetti dotati di memoria fotografica, come il celebre Pico della Mirandola. Il gruppo di scienziati ha provato ad aumentare la produzione della proteina chiamata RGS-14 in una specifica area della corteccia visiva dei topi, scoprendo così che gli animali potevano ricordare gli oggetti visti in precedenza. Di norma i topi dimenticano ciò che hanno visto dopo circa un’ora, mentre i soggetti la cui produzione della proteina è stata incrementata in laboratorio, ricordavano anche oggetti che avevano visto nei due, o più, mesi precedenti. I ricercatori sono quindi giunti alla conclusione che quella particolare regione della corteccia del cervello è dedicata alla memoria visiva: asportando tale regione, i topi non si ricordano più ciò che hanno visto.

Aumenteremo la nostra Ram? - Non si sa ancora se questa proteina è in grado di “pompare” anche la memoria degli esseri umani, ma sarebbe davvero comodo. Infatti il punto chiave è che la proteina funziona solo con la memoria visiva, non con altri tipi della memoria, umana e non. Una medicina che sia in grado di incrementare la resa della nostra memoria visiva potrebbe essere molto utile: chi lavora con milioni di immagini, le ricorderebbe tutte senza bisogno di database, come ad esempio i detective alle prese con le schede segnaletiche dei ricercati. Oppure guardando un testo ci si potrebbe ricordare l’esatta disposizione della parole nella pagina, che è un po’ quello che avviene quando si cattura uno snapshot della schermata.

18 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us