Scienze

La prima vera nave spaziale parte oggi

Parte la nave spaziale che sfrutta il sole.

La notizia arriva dall’Agenzia Spaziale Giapponese: la prima vera “nave” spaziale dell’uomo parte il 18 Maggio 2010 ed è una delle maggiori novità tecnologiche per l’esplorazione dello spazio.

“Una nuova tecnologia che sfrutta il sole per navigare nello spazio”

Fino ad oggi impensabile – Da quando è partita la conquista dello spazio, gli uomini hanno inviato navicelle, sonde e altri apparati scientifici che si muovono nel vuoto assoluto a suon di razzi e, soprattutto, di litri di carburante. Ciò ha sempre comportato la difficile operazione di trasportare in cielo le scorte: anche il bagaglio dello Shuttle, pure nella sua ultima missione, era composto per lo più dal carburante che la navicella spaziale necessita per il suo funzionamento.

Come le vere navi – Ikaros è invece un’invenzione degli scienziati giapponesi, che vogliono dirigere verso Venere una navicella ispirandosi alla navigazione marina: la sonda nipponica monta infatti un’inedita vela solare, che si dispiega e raccoglie direttamente dal sole tutta l’energia di cui ha bisogno.

Nomen Omen – Ikaros è l’acronimo di: Interplanetary Kite-craft Accelerated by Radiation of the Sun (ovvero di Kite alimentato dalle radiazioni del Sole). La vela solare ha un diametro di 20 metri e si comporta come una vera e propria vela: al posto del vento, si lascia riempire e trasportare dalle emanazioni del Sole. La radiazione elettromagnetica dei raggi solari esercita infatti una certa forza sugli oggetti che colpisce e, maggiore è la vicinanza all'astro, maggiore sarà anche la sua forza.

In più è ibrida - La grande vela solare avrà dunque il compito di raccogliere l’energia e la spinta del sole sulla sua superficie, anche se ha uno spessore davvero sottilissimo: 0,0075 millimetri. E inoltre sarà anche ibrida, perché è totalmente ricoperta da una sostanza che ha un funzionamento simile al fotovoltaico: riesce a trasformare la luce solare in energia elettrica, così da alimentare i computer e gli strumenti di bordo.

18 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us