Scienze

La prima TV di Bose

Dall'audio di qualità alla televisione.

Cosa succede se un’azienda specializzata in sistemi audio di qualità come Bose decide di entrare nel mercato delle TV? Che nasce un modello con tecnologie e prestazioni audio senza precedenti dove i diffusori non si vedono ma si sentono forti e chiari.

“Sette potenti speaker sono nascosti dietro allo schermo da 46” della TV VideoWave”

Tutto-in-uno – In un mercato dove le TV diventano sempre più “smart” e la convergenza la fa da padrona, è appena sceso in campo un altro “player”, inteso in questo caso come giocatore. Si tratta di Bose, celeberrimo produttore di sistemi audio di grande qualità, che si cimenta con il suo primo modello di TV. Non lasciarti ingannare dall’aspetto, non si tratta di un televisore normale da 46 pollici, ma bensì di un concentrato di tecnologia audio di altissimo livello. Bose VideoWave offre infatti prestazioni audio di qualità cinematografica grazie a sette speaker nascosti nel display (3 a destra, 3 a sinistra e uno al centro).

Audio intelligente – Il Bose VideoWave è un sistema “tutto-in-uno” che sfrutta un sistema proprietario per la diffusione del suono. Niente diffusori o subwoofer aggiuntivi in giro per il salotto perché è una speciale tecnologia a guida d'onda acustica a riprodurre suoni potenti e bassi impeccabili, mentre il sistema Phaseguide invia il suono in diverse aree per creare un effetto tridimensionale. La tecnologia ADAPTiQ, invece, adatta il suono alle caratteristiche dell’ambiente. Un prodotto davvero innovativo che costa però un botto: 6.990,00 euro (Iva inclusa). Sarà in vendita in Italia a partire dal 15 ottobre.

Scopri le top tv 3d

29 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us