Scienze

La prima mummia

Scoperto in Egitto il primo tentativo di mummificare un corpo. Che forse non è riuscito perfettamente.

La prima mummia
Scoperto in Egitto il primo tentativo di mummificare un corpo. Che forse non è riuscito perfettamente.

Un momento della complessa procedura di imbalsamazione. Gli Egizi fecero i primi tentativi circa 5.000 anni fa.
Un momento della complessa procedura di imbalsamazione. Gli Egizi fecero i primi tentativi circa 5.000 anni fa.

Il ritrovamento di un sarcofago che risale a 5mila anni fa ha dato alla luce la mummia più antica che si conosca. È accaduto a Sakkara, vicino al Cairo, dove alcuni archeologi egiziani hanno individuato il sarcofago tra più di 20 tombe, lo hanno aperto e hanno trovato resti umani coperti con teli di lino e resina. «La mummia è considerata il primo tentativo di imbalsamazione degli antichi egizi e risale all'era del re Hor-ga», ha riportato il servizio d'informazione dello stato egiziano. Il tentativo, però, è riuscito soltanto in parte poiché la carne umana non è risultata conservata al meglio.
Secondo Zahi Hawass, direttore del Consiglio egiziano dell'antichità, le ossa appartengono probabilmente a un ufficiale vissuto intorno al 3200 a.C. sotto la prima dinastia egiziana. Proteggere i corpi dal decadimento e conservarli in forme riconoscibili era estremamente importante per questa popolazione africana: la riunificazione di corpo e spirito era considerata, infatti, la chiave per gioire della vita ultraterrena.
Gli albori della pratica. I corpi iniziarono a essere imbalsamati tra il 2613 e il 2494 a.C. sotto i faraoni della quarta dinastia. Già nel 5000 a.C., però, i corpi venivano preservati tramite la sepoltura nella sabbia calda e secca del deserto. Vere e proprie tecniche, che implicavano il ricorso a sostanze dotate di proprietà antibatteriche, furono usate tra il 1567 e il 1200 a.C.
Una recente e sistematica analisi della pratica della mummificazione, che ha coinvolto 25 mummie datate dal 2600 a.C. e il 395 d.C., ha rivelato che gli antichi egizi si servivano di ricette: oli vegetali, resine balsamiche, cera vergine, pistacchio, sono stati trovati tra gli ingredienti usati per imbalsamare. La pratica richiedeva anche la rimozione di tutti gli organi, eccetto il cuore, tramite un'incisione a quattro tagli effettuata sul lato sinistro del corpo. Durante la cerimonia, nota con il nome "apertura della bocca", occhi, bocca e orecchie erano aperte per dare la possibilità al deceduto di vedere, parlare e sentire durante la vita ultraterrena.

(Notizia aggiornata al 6 aprile 2003)

3 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us