Scienze

La Porsche ibrida si farà

La Porsche 918 Hybrid Spyder diventa realtà.

La notizia è ormai ufficiale: ieri è stato annunciato dal consiglio di amministrazione della casa fondata dall’ingegner Ferdinand che la Porsche 918 Hybrid Spyder diventerà finalmente una realtà.

“La futura spyder di Stoccarda ha potenza da vendere e una vocazione ecologica”

Favore del pubblico – I dirigenti hanno affermato che, tenendo in considerazione l’interesse e le aspettative di mercato e pubblico, la nuova Porsche 918 entrerà in produzione e arriverà nei concessionari tra 4 anni. Anche se sarà, con tutta probabilità, un’automobile in edizione limitata e certo non accessibile a tutti, dato che il prezzo stimato si aggira intorno al mezzo milione di euro.

Concept a Ginevra – Durante il famoso salone dell’auto in Svizzera il concept della nuova Porsche ecologica ha incuriosito molto. Il merito è della sua anima ecologica, che promette basse emissioni, con l’aggiunta delle consuete prestazioni sportive dei modelli della casa tedesca: da zero a cento in meno di 3,2 secondi, con una velocità di punta di 198 Km/h.

Potente e ibrida – La nuova Spyder di Stoccarda è un modello a due posti secchi, con motore da 3.0 litri a benzina che si basa sul prestigioso V8 da 3.4 litri da 500 cavalli dei modelli RS da corsa. Come nel modello 911 GT3 R Hybrid di cui Jack ti ha già parlato, anche la nuova 918 Hybrid Spyder monta due motori elettrici, che aggiungono ben 218 cavalli sotto al cofano.

Ferrari ibrida. Guarda la gallery!

29 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us