Scienze

La Porsche ibrida è più veloce delle auto a benzina

La Porsche ibrida è una vera supercar!

La notizia del successo arriva dall’Estremo Oriente, dove la sportiva e ibrida Porsche 997 GT3 R Hybrid la scorsa domenica è stata impegnata in una gara della prima edizione dell’Intercontinental Le Mans Cup: ha battuto le concorrenti alimentate a benzina.

“Durante una gara in Cina la nuova Porsche ibrida distanzia gli avversari”

Classe Le Mans – La gara Endurance sulla distanza di 1000 chilometri si è corsa a Zhuhai in Cina e la nuova Porsche 997 GT3 R Hybrid, la super sportiva ecologica in stile 911 di cui Jack ti ha già raccontato i dettagli, si è piazzata sesta in classifica generale, battendo le automobili di categoria GT2 equipaggiate con motore a scoppio.

Ibrido made in Germany – Jack ha anche illustrato la recente decisione verso una svolta ecologica di casa Porsche. Ma questa è un’auto da corsa ed è la prima coupé con motore ibrido che è nata per la pista: un concentrato di innovazione e tecnologia, con motore boxer a benzina da 480 cavalli, a cui si sommano i ben 160 cavalli forniti dai due speciali motori elettrici che sono inseriti nelle ruote.

Doppiati in corsa – Durante la gara cinese la Porsche GT3 Hybrid è stata pilotata da Joerg Bergmeister e Patrick Long ed è risultata la GT3 più veloce che ha gareggiato sul circuito asiatico: ha battutto le “normali” GT2 911, le Ferrari e le sportive BMW che correvano per il titolo. La nuova Porsche ibrida infatti ha elargito due giri a ciascun concorrente: ha coperto la distanza del percorso effettuando un pit stop in meno rispetto agli avversari, anche della categoria superiore.

Eco bolidi di Tesla. Guarda la gallery!

9 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us