Scienze

La più antica tomba con omaggio floreale

Quattordicimila anni fa 29 persone, tra cui diversi bambini, venivano sepolte alla loro morte avvolti da piante floreali. Risale a quella data il più antico...

Quattordicimila anni fa 29 persone, tra cui diversi bambini, venivano sepolte alla loro morte avvolti da piante floreali. Risale a quella data il più antico ritrovamento avvenuto recentemente, di una tomba con dei fiori deposti in prossimità dei corpi delle persone decedute. La scoperta è stata realizzata in Israele in prossimità di Raqete Cave che si affaccia sulla costa mediterranea. L’omaggio floreale era composto da salvia, menta e altre piante profumate. Il ritrovamento è stato condotto da Dani Nadel, un ricercatore israeliano dell’Università di Haifa, il quale ha datato la tomba facendola risalire ad un’età compresa tra 13.700 e 11.700 anni fa.

Le ossa dei due giovanetti e la ricostruzione della loro posizione
La maggiore quantità di elementi floreali, spiegano i ricercatori, sono stati trovati in prossimità di due corpi di ragazzi di 12 e 15 anni (vedi foto) posti l’uno vicino all’altro (fratelli?) e di un adulto di 30 anni. “Nonostante che questo ritrovamento sia il più antico a mostrarci deposizioni floreali in una tomba, certamente l’uso di piante durante la sepoltura deve essere più antico –ha spiegato il ricercatore. Di quanto non lo sappiamo perché le scoperte a tal proposito sono davvero pochissime”. Nella fossa sono state scoperte anche ossa di animali e vari oggetti che probabilmente vennero utilizzati durante la cerimonia di sepoltura. I fiori per nascondere gli odori Ai nostri giorni l’uso dei fiori durante la sepoltura è un segno di affetto per chi lascia questo mondo. Stando al tipo di fiori ritrovati nella tomba israeliana sembra invece, che a quel tempo tali omaggi avessero una motivazione ben diversa: quella di coprire il fetore emanato dalle persone decedute. E questo doveva anche tener lontano gli animali che altrimenti sarebbero stati attratti dai corpi in putrefazione. E’ noto che gli antichi romani usavano piante profumate per trasformare la tomba in un “giardino” così che il defunto potesse godere dei profumi mentre vagava sulla Terra prima di raggiungere l’eden.

3 luglio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us