Scienze

Il fossile vegetale più antico del mondo

Probabili alghe rosse di 1,6 miliardi di anni fa sono state rinvenute in India. Non si pensava che organismi multicellulari così complessi potessero svilupparsi già allora.

Gli scienziati del Museo Svedese di Storia Naturale hanno annunciato il ritrovamento, in rocce sedimentarie dell'India centrale, di due diversi tipi di fossili di vegetali risalenti a 1,6 miliardi di anni fa. Dimensioni, disposizione e strutture subcellulari farebbero pensare a resti di alghe rosse o Rhodophyta, tra i più antichi organismi eucarioti, il dominio dei viventi con nucleo cellulare ben individuato che include piante, animali e funghi.

Se la scoperta fosse confermata, vorrebbe dire che le forme di vita che hanno dato origine ai moderni viventi sarebbero almeno 400 milioni di anni più vecchi di quanto credessimo. Si tratterebbe inoltre del più antico vegetale mai ritrovato e di un organismo precursore di quelli fotosintetici che permettono la vita sulla Terra.

Il luogo. I fossili sono conservati in campioni rocciosi prelevati nel distretto di Chitrakoot, un tempo bagnato dal mare. I ricercatori sono stati in grado di osservare la struttura cellulare interna e i gruppi di filamenti che caratterizzano le forme delle alghe rosse.

«Impossibile essere sicuri al 100% della natura di un fossile così antico, non c’è traccia di DNA, infatti, ma le caratteristiche ricordano inequivocabilmente la morfologia e la struttura di quella particolare alga» ha dichiarato Stefan Bengtson, professore emerito di Paleozoologia al Museo Svedese di Storia Naturale e coordinatore dello studio pubblicato su PLOS Biology.

La struttura. Gli scienziati hanno potuto studiare le forme delle alghe fossili grazie all’utilizzo del microscopio a raggi X. Il reperto conserva ancora gli organelli che permettevano il processo di fotosintesi, le strutture regolari al centro di ogni cellula tipiche delle alghe rosse e alcuni gruppi di piastrine.

L'importanza della scoperta. Le prime tracce di vita sulla Terra risalgono a 3,5 miliardi di anni fa. Ma si trattava di organismi unicellulari i quali, a differenza degli eucarioti, non possiedono il nucleo o altri organuli. Gli organismi multicellulari eucarioti divennero comuni solo molto tempo dopo, circa 600 milioni di anni fa.

I ritrovamenti di eucarioti multicellulari precedenti a quell’epoca sono estremamente rari e difficili da interpretare. La più antica alga rossa mai osservata in precedenza risaliva a 1,2 miliardi di anni fa. La scoperta di questo fossile indiano potrebbe comportare una revisione della datazione sulla comparsa sulla Terra dei primi organismi complessi.

16 marzo 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us