Scienze

La pillola che cancella i brutti ricordi

Un ricordo negativo? Sogno di molti, la possibilità di scordare un trauma può essere alle porte!

La pillola che cancella i brutti ricordi
Un ricordo negativo? Sogno di molti, la possibilità di scordare un trauma può essere alle porte!

Chi dimentica più in fretta, cavia o volontario?
Chi dimentica più in fretta, cavia o volontario?

Vi rammentate quando, da piccoli, il compagno di banco grande e grosso vi tormentava e terrorizzava nei corridoi di scuola? Il ricordo (e la paura) di quegli eventi può tornare alla mente improvvisamente, scatenata magari da un rumore "strano" o dalla vista di un oggetto particolare. I medici chiamano questo disturbo sindrome da Stress Post Traumatico: rumori come squilli di cellulare possono riportare a galla, dalla memoria, lo stress del trauma subito. Come nel caso di chi è stata vittima di un attentato terroristico ed è sopravvissuto. Ma si possono cancellare questi ricordi “nascosti”?
Iperteso? Non dimenticarlo! Una ricerca condotta da Margaret Altemus della Cornell University (USA) ha scoperto che i farmaci beta-bloccanti finora impiegati per curare disturbi cardiaci e ipertensione potrebbero essere utilizzati per “cancellare” i ricordi delle persone che soffrono di questa patologia: provato sulle cavie, il farmaco impedisce l’insorgere della paura quando il suono ad essa associato viene emesso. Ma dimenticare definitivamente è altra cosa: l’esperimento verrà condotto su volontari per confermare gli esiti della ricerca svolta sui topi.
Dubbi e certezze. Se, alla luce della ricerca, cancellereste volentieri il ricordo del vostro compagno di banco, alcuni psichiatri ritengono però che “toccare” la memoria non sia un agire etico. Si teme l'abuso di questa scoperta: per esempio comandi militari che utilizzerebbero il farmaco per desensibilizzare i soldati già coinvolti in cruente azioni di guerra.
Che abbiate paura di ricordi negativi o che soffriate di cuore, la solita pillola – panacea di questo secolo – aggiusterà il nostro vivere. Magari accompagnata da un sorso d’acqua offerto dal vostro vecchio compagno di banco!

(Notizia aggiornata al 28 luglio 2005)

28 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us