Scienze

La pianta risorta

Un viaggio indietro nel tempo è stato possibile grazie ad un esperimento condotto da alcuni ricercatori russi: i semi di Silene Stenophylla, ritrovati intatti nel permafrost riportati a fiorire dopo 32 mila anni.

Dopo oltre 30.000 anni, i semi di una pianticina del Pleistocene sono tornati a fiorire. Lo annunciano due ricercatori russi, Svetlana Yashina e David Gilichinsky dell'Accademia russa delle scienze: la specie, Silene stenophylla, appartenente alle Cariofillacee, abita ancora adesso in Siberia orientale e Giappone settentrionale. È una pianta perenne molto piccola (da 5 a 25 centimetri) e fiorisce in estate.
(Piante spettacolari: guarda le più belle foto di botanica)


Tutta colpa di uno scoiattolo

Lo scorso anno, quando il permafrost ha cominciato a sciogliersi, nella regione del fiume Kolyma a una profondità di 38 metri sono stati trovati alcuni semi: si ritiene che siano stati sepolti circa 31.000 anni fa da uno scoiattolo di terra (simile forse agli odierni tamia siberiani).
Dopo una coltura in vitro e clonazione, il tessuto placentale delle piante (i semi maturi non erano vitali) è stato fatto germogliare e ha prodotto la piccola pianta, dalla quale sono nati i fiori bianchi caratteristici della specie; se lo studio sarà confermato, la silene sarà l'essere multicellulare più antico mai tornato in vita.
I ricercatori fanno notare infine che la nascita della piantina dimostra come il permafrost, proprio perché permanentemente gelato, sia un ottimo “deposito” di materiale genetico, da cui si possono ricavare i geni di forme di vita scomparse da tempo.

Guarda anche
Tigri da giardino: curiosità sulle piante carnivore

Il video dei ricercatori russi

29 febbraio 2012 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us