Scienze

La pianta che vive sul social network

Interagire con una pianta su Facebook.

Non c’è solo la fauna umana su Facebook, cominciano a spuntare anche le piante: un interessante progetto di un giovane designer australiano fa interagire una pianta con i suoi fan.

“Un esperimento universitario connette socialmente un vegetale ai suoi amici umani”

Amici online – Le piante generalmente hanno bisogno di sole, acqua, terra e, così dicono i più esperti, anche amore. Ed è questa l’idea da cui è partito Bashkim Isai, l’inventore di questo particolare esperimento, che è un esercizio scolastico per un corso all’Università di Queensland: nell’epoca dei social network, cosa c’è di meglio che trasmettere amore a una pianta attraverso gli amici su Facebook?

Come funziona – Si chiama Meet Eater, ha una pagina sul social network più famoso del mondo ed è un giardino speciale, o meglio sociale: si nutre tramite l’interazione umana, attraverso Facebook. L’intento del creatore è di dimostrare che uomini e piante possono vivere in simbiosi, attraverso la tecnologia e il Web. In pratica Meet Eater si basa su un sistema che nutre la pianta, rilasciando acqua ed elementi nutrienti ad ogni contatto via Facebook.

Dipende dai fan - Per cui se nessuno la contatta, la pianta non verrà nutrita. E, al contrario, se è troppo amata, chiederà di essere lasciata in pace. La fornitura dei nutrimenti e di conseguenza la vita del vegetale, dipende esclusivamente dai fan di Meet Eater. Fino ad oggi procede tutto secondo i piani: la pianta è in vita da 72 giorni e conta circa 1200 fan su Facebook.

Spie su Facebook. Guarda la gallery!

1 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us