Scienze

La perla che ti salva la memoria del cellulare

Sono piccoli contenitori per la memoria.

L'invenzione arriva da un designer irlandese, che ha progettato dei particolari dispostivi di memoria a forma di perla, che sono indossabili e servono a conservare la vita digitale che è contenuta nel tuo telefonino.

“La sfera contiene un chip di memoria che si collega via bluetooth”

Memoria sferica - Il nome ufficiale è Arcque e, nell'idea dell'inventore, queste sfere potrebbero essere le future memorie per archiviare e trasferire: dati, messaggi e numeri, ma anche foto, filmati e tutte informazioni contenuti nel telefonino.

Chip all'interno - Dentro a queste stilose sfere wearable si trova un chip di memoria che si collega via bluetooth al gadget in questione. L'alimentazione è fornita da un motore cinetico, come quelli presenti in certi tipi di orologi: il movimento del soggetto, che indossa le piccole sfere, al collo come una collana, al dito come un anello o al posto dei polsini della camicia, fornisce di sufficiente energia i circuiti che sono celati all'interno.

I telefonini che hanno fatto la storia

10 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us