Scienze

La pelle invecchia in superficie

A differenza di quello che si è sempre pensato le rughe potrebbe non dipendere dal cambiamento dello strato più profondo della pelle. Ma a causa di qualcosa che avviene più in superficie.

La pelle invecchia in superficie
A differenza di quello che si è sempre pensato le rughe potrebbe non dipendere dal cambiamento dello strato più profondo della pelle. Ma a causa di qualcosa che avviene più in superficie.

Quest'uomo con la faccia liscia e senza rughe sembrerebbe un'altra persona.

Se la nostra pelle con il passare degli anni diventa sempre più rugosa e dura al tatto, potrebbe essere colpa dell'irrigidimento delle cellule dell'epidermide.
Finora si è sempre pensato che il raggrinzimento della pelle tipico dell'età matura fosse dovuto all'ispessimento del derma, lo strato di pelle più profondo. Ma alcuni scienziati della Clarkson University di Potsdam hanno scoperto che anche le cellule epieteliali - che costituiscono la parte più superficiale della pelle - con lo scorrere del tempo diventano più rigide e potrebbero essere la vera causa della perdita di elasticità della pelle.
Cellule datate e dure. Il team guidato da Igor Sokolov ha osservato al microscopio atomico la riproduzione di alcune cellule epiteliali umane fatte crescere in vitro. Dopo diverse generazioni le hanno analizzate e si sono accorti che le cellule “vecchie” erano fino a 10 volte più rigide di quelle “giovani”.
Il fattore che scatena questo indurimento non è ancora stato scoperto, ma si pensa che il responsabile sia il citoscheletro, la rete di filamenti che costituisce la struttura delle cellule, che diventa sempre più denso.
Contrastare questo processo potrebbe voler dire ostacolare anche l'invecchiamento della pelle e sono già allo studio alcuni composti capaci di inibire l'azione degenerativa del citoscheletro.

(Notizia aggiornata al 23 marzo 2005)

23 marzo 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us