Scienze

La pelle artificiale per umani e robot

Creata per umani, robot e tessuta con nanofili.

La notizia arriva dalla California: gli ingegneri dell'Università di Berkeley hanno creato una nuova pelle sintetica e sensibile alla pressione, che potrebbe aiutare esseri umani e robot nel prossimo futuro.

“E-skin garantisce sensibilità e presa”

A cosa serve - La creazione di questo nuovo materiale potrà servire in futuro come rivestimento per le protesi umane, in sostituzione della pelle umana. Ma, dato che è sensibile al tocco e alla pressione, servirà per rivestire gli arti dei robot. Infatti le sue caratteristiche chimiche potrebbero aiutare gli androidi in tutti quei casi in cui è necessaria una presa sicura e delicata. La speciale pelle artificiale consente, come la pelle umana, una sensibilità elevata alla pressione, come ad esempio quando si prende in mano un uovo con delicatezza e decisione, senza romperlo.

Come un rotolo - Il processo utilizzato dagli scienziati per costruire la e-skin artificiale è l'esatto contrario di cìò che avviene con un classico rotolo per cucito: al posto di srotolare il filo, i ricercatori hanno arrotolato i nanofili, che sono fibre di un materiale semiconduttore ed hanno dimensioni nell'ordine dei nanometri, sopra a un tamburo cilindrico e con una pellicola appiccicosa di poliamide.

Scoperta vantaggiosa - Esperimenti scientifici svolti in precedenza per ricreare una pelle simile a quella umana, hanno utilizzato materiali organici, dato che sono flessibili, ma purtroppo i materiali organici sono dei poveri semiconduttori. La e-skin invece, che è costruita con cristalli inorganici e formati da potenti semiconduttori, ha bisogno di poca energia ed è molto più stabile di una pelle organica, pur mantenendo un alto livello di flessibilità e di sensibilità al tocco.

13 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us