Scienze

La pelle antiproiettile di Superman è realtà

E' fatta con la seta del ragno.

Se i giubbotti antiproiettile sono in circolazione ormai da decenni, l'epidermide a prova di pallottole è una delle prerogative della fantascienza. Forse non più visto che un gruppo di scienziati olandesi sostiene di aver trovato il segreto della pelle alla Superman.

“L'obiettivo futuro è sostituire geneticamente la cheratina della pelle con la proteina della seta del ragno”

Altolà proiettili - Superman, detto anche l'Uomo d'Acciaio, aveva una caratteristica unica: una pelle a prova di proiettili. Niente di speciale trattandosi di un personaggio dei fumetti, ma suonerebbe fantascientifico se a diventare “bulletproof” fossero dei “comuni mortali”. È l'obiettivo del progetto Spidersilk del Forensic Genomics Consortium che, come spiega la ricercatrice Jalila Essaidi, mira a rendere la pelle umana ultra resistente attraverso l'ingegneria genetica.

Pelle di seta - Il segreto di una pelle antiproiettile sarebbero due ingredienti: la seta del ragno e il latte di capra. La resistenza della seta del ragno è un dato di fatto, ma cosa c'entra il latte di capra? I ricercatori hanno modificato geneticamente delle capre per indurle a produrre del latte che, una volta filato e tessuto, produrrebbe una tela 10 volte più resistente dell'acciaio. Il tessuto viene poi mescolato con la pelle umana per renderla a prova di proiettile. Il passo successivo, svela però la Essaidi, è quello di modificare geneticamente anche l'epidermide umana sostituendo la cheratina con la proteina della seta del ragno. (gt)

Silvia Ponzio

Guarda il video (in olandese)

23 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us