Scienze

La paura fa rallentare il tempo

La macchina sbanda, un attimo di terrore, l'angoscia ha il sopravvento. Durante un incidente stradale o in qualunque altra situazione di pericolo tutto sembra accadere lentamente, come in un film...

La paura fa rallentare il tempo
La macchina sbanda, un attimo di terrore, l'angoscia ha il sopravvento. Durante un incidente stradale o in qualunque altra situazione di pericolo tutto sembra accadere lentamente, come in un film al rallentatore. Ma veramente il tempo cambia ritmo, almeno per noi, quando siamo in pericolo, o è piuttosto il nostro ricordo successivo all'evento a essere alterato? Una ricerca ha spiegato che cosa accade nel nostro cervello quando il tempo scorre più lento.

Andrea Porta, 7 gennaio 2008


Chi è stato vittima di un incidente sa che nei momenti di forte stress, di paura o, più in generale, quando sentiamo di essere in pericolo la percezione del tempo sembra rallentare. Ripensando anche a situazioni giudicate banali (ma solo dopo la loro conclusione), come un testa-coda senza conseguenze su di una strada ghiacciata, ricordiamo azioni rallentate, come se il fattaccio avvenuto in un battibaleno fosse in realtà durato un'eternità.

Caduta libera cronometrata
Qual è la causa di questo rallentamento della percezione? È per davvero la nostra percezione del tempo a giocarci uno strano scherzo oppure è il ricordo dell'evento a imprimersi nella nostra memoria al rallentatore? Se lo sono chiesti i ricercatori del Baylor College of Medicine di Houston (Texas, Usa) che hanno sottoposto alcuni volontari a una serie di test: tra questi, l'improvvisa apparizione di una gigantesca vedova nera accanto alla tazza del caffè, a colazione, e una improvvisa caduta libera da un'altezza di una trentina di metri. Situazione, quest'ultima, in cui i volontari, dovevano poi cercare di riprodurre, cronometro alla mano, la durata del loro volo e quello degli altri. E la stima della durata della propria caduta era mediamente maggiore del 36% rispetto a quelle altrui. Secondo i ricercatori ciò dimostra che effettivamente vivere dall'interno una forte emozione ci porta a percepire il tempo in modo più dilatato.

David Eagleman, coordinatore della ricerca, fissa il "cronometro della percezione" al braccio di uno dei volontari in procinto di volare in caduta libera da trenta metri di altezza.
Ma che cosa rallenta?
Lo scopo della ricerca era quello di capire se l'alterazione della percezione avviene già durante l'evento o se invece è una stima errata prodotta quando lo richiamiamo alla memoria. Per capirlo gli studiosi hanno messo al polso di ogni soggetto uno speciale apparecchio chiamato "cronometro della percezione": si tratta di un semplice display che mostra numeri in velocissima sequenza, leggibili solo in un ipotetico caso di percezione rallentata. Preparati a guardarlo in caduta libera, i soggetti non sono comunque stati in grado di identificare i numeri. Una chiara dimostrazione, secondo i ricercatori, del fatto che durante gli eventi stressanti, contrariamente a quanto pensiamo, non viviamo in slow motion.

I ricordi misurano il tempo che passa
I risultati dei test hanno quindi spostato l'attenzione dei ricercatori sulla memoria: «La capacità di stimare il trascorrere del tempo e la memoria», afferma David Eagleman, coordinatore della ricerca, «sono strettamente correlate». Nel cervello, durante un evento stressante, l'amigdala (area del cervello anatomicamente assegnata al lobo temporale, al di sotto dei lobi frontali) aumenta la propria attività producendo un secondo gruppo di ricordi che si aggiunge a quelli normalmente depositati da altre aree del cervello. In questo modo agli eventi più stressanti sono associati ricordi più complessi e "densi" che contribuiscono a una percezione più articolata del tempo, che così ci sembra durare di più. Secondo i neurologi è lo stesso motivo per cui eventi accaduti durante l'infanzia sembrano durare più a lungo di quanto non sia realmente successo: da piccoli infatti raccogliamo più ricordi perché tutto ci appare nuovo, mentre invecchiando tendiamo a memorizzare meno particolari, e a percepire quindi il tempo come più veloce.

7 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us