Scienze

La partita sulla maglia dei giocatori

Quanti punti ha segnato un giocatore? E quanti falli ha subito? Non è sempre facile capirlo, soprattutto in alcuni giochi di squadra dove le informazioni cambiano rapidamente, come nel basket. Due ricercatori australiani allora hanno pensato che per seguire meglio le partite, gli spettatori potrebbero “leggere” l’andamento del gioco direttamente sulle maglie dei giocatori. E hanno inventato una maglietta hi-tech, che servirà proprio a questo scopo. Le barre elettroluminescenti, che si illuminano sui lati indicano i punti segnati e quelle sulle spalle, i falli subiti dal giocatore che la indossa (nella foto). Per avere un quadro più completo, ciascun giocatore mostra davanti il tempo restante di gioco e sul retro dell’indumento il nome della squadra vincitrice.
In questo modo, inoltre, gli stessi giocatori possono avere la situazione sotto controllo e capire se la tattica che stanno usando è giusta o sbagliata o se devono semplicemente aggiustare un po’ il tiro. Per adesso sono state pensate solo per il gioco del basket, ma prossimamente i ricercatori vogliono progettare maglie simili anche per i calciatori, i pallavolisti e i giocatori di rugby.

Foto: © Mitchell Page, University of Sydney

7 dicembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us