Scienze

La pancetta vibra e se ne va

Se gli apertivi estivi e le cene con gli amici hanno lasciato il loro adiposo segno sul vostro fisico, ma l’idea della palestra o delle diete ferree vi terrorizza, questa notizia fa per voi.

La pancetta vibra e se ne va
Se gli aperitivi estivi e le cene con gli amici hanno lasciato il loro adiposo segno sul vostro fisico, ma l’idea della palestra o delle diete ferree vi terrorizza, questa notizia fa per voi.

Addio faticosi esercizi in palestra...

Da qualche tempo è stata resa disponibile anche per finalità estetiche una metodica alternativa alla liposuzione e alle massacranti sedute di fitness, già utilizzata con successo in ambito clinico per la riabilitazione muscolare di pazienti tetraplegici.

Se la palestra stressa…
Il sistema è noto con il nome di CLM (Closet Loop Myomodulator) e sfrutta i principi del condizionamento neuronale per restituire ai muscoli la tonicità perduta, a causa di vere e proprie patologie, o semplicemente per colpa di una vita eccessivamente sedentaria e godereccia.
Il condizionamento neuronale sfrutta la capacità del sistema nervoso di eseguire automaticamente alcune funzioni motorie in seguito agli stimoli provenienti dall’esterno.

Condizionato è bello
In un trattamento estetico finalizzato, per esempio, ad avere la pancia piatta, il paziente dovrà contrarre volontariamente i muscoli dell’addome, mentre uno speciale apparecchio provocherà una lieve vibrazione di tipo meccanico nei muscoli coinvolti. Tale stimolazione condiziona a livello cerebrale una “memoria” che di riflesso porta a un aumento di tono della massa muscolare in questione.
Un trattamento completo prevede cinque sedute da 30-45 minuti l’una, ed è in grado di restituire la tonicità perduta, per almeno cinque mesi, a un gluteo eccessivamente fuori forma o a una pancetta un po’ troppo rilassata.

(Notizia aggiornata all'1 settembre 2006)

1 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us