Scienze

La nuova tavola periodica degli elementi

Se ne avete una appesa sopra alla scrivania, è arrivato il momento di cambiarla: le quattro recenti aggiunte alla settima riga hanno ora anche un nome ufficiale.

Anno nuovo, nuova tavola periodica: i quattro nuovi elementi chimici annunciati lo scorso dicembre, che da gennaio occupano le caselle 113, 115, 117 e 118 della settima riga dello schema, hanno ora finalmente un nome.

Si chiamano rispettivamente nihonium (Nh), moscovium (Mv), tennessine (Ts) e oganesson (Og) - nelle versioni italianizzate nihonio, moscovio, tennessinio e oganesson - e sono i termini ufficialmente proposti dai ricercatori, ora approvati dallo IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), dopo cinque mesi di consultazioni.

Una lunga gestazione. Lo scorso gennaio, quando è stata ufficializzata la scoperta dei quattro elementi, ai nuovi arrivati erano stati assegnati soltanto nomi identificativi provvisori, derivanti dal numero delle loro caselle: ununtrium (Uut, elemento 113), ununpentium (Uup, elemento 115), ununseptium (Uus, elemento 117) e ununoctium (Uuo, elemento 118).

L'ultimo elemento della settima riga della Tavola periodica, il 118, dopo l'annuncio della verifica della sua esistenza, quando il nome provvisorio era ununoctium, ossia uno-uno-otto (clicca sull'immagine per ingrandirla). © Carlos Clarivan/Science Photo Library

A giugno, i ricercatori russi, americani e giapponesi autori delle scoperte avevano proposto un nome per ogni elemento, seguendo la tradizione di battezzare le loro "creature" con un nome ispirato a un luogo geografico o a uno scienziato.

Le origini dei nomi. Ora le loro proposte sono state accettate e i nuovi elementi - con tanto di nome ufficiale - hanno trovato definitivamente posto nella nuova tavola (scaricabile qui). Il 113 e il 115 onorano rispettivamente il Giappone (nihon, in giapponese) e Mosca, patrie dei rispettivi scopritori.

Il 117, tennessine, prende il nome dallo stato americano del Tennessee, noto per le pionieristiche ricerche in ambito chimico. Si tratta del secondo stato americano a finire sulla tavola, dopo la California (l'elemento 98 è il californium). L'oganessium onora invece lo scienziato russo 83enne Yuri Oganessian, autore della scoperta di alcuni degli elementi più pesanti della tavola periodica.

2 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us