Scienze

In poche ore l'equivalente di anni di studi: è la scienza dei materiali al tempo della IA

Dimenticate laboratori polverosi ed esperimenti pericolosi: i nuovi materiali si progettano al computer grazie all’intelligenza artificiale.
 

Scienziati e ricercatori di tutto il mondo sono costantemente a caccia di nuovi materiali da utilizzare nei più diversi ambiti dell’industria e della ricerca. Che siano più resistenti o più sottili, più rigidi o più flessibili, più isolanti o più conduttivi, più bianchi o più neri, la parola d’ordine è sempre la stessa: ottenere prestazioni migliori.

La messa a punto di un nuovo materiale è però un iter lungo, complesso e costoso, fatto di prove ed errori, che non sempre porta al risultato desiderato.

I ragazzi del computer. Un team di ricercatori dell’Università del Missouri è però riuscito a snellire questo processo con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. Yuan Dong e Jian Lin hanno infatti creato un software che utilizzando sistemi di deep learning riesce a simulare in pochi istanti le caratteristiche di un materiale a seconda della sua struttura molecolare.

I due accademici sono partiti dal grafene, il materiale più sottile e resistente al mondo che è formato da un unico strato di atomi di carbonio. Dong e Jiang hanno insegnato al loro sistema a riconoscere le diverse strutture del grafene e le relative proprietà.

Meglio del grafene. E poi si sono sbizzarriti: hanno sostituito, virtualmente, alcuni degli atomi di carbonio del grafene con atomi diversi e hanno chiesto al computer di simularne le proprietà.

In poco più di due giorni di lavoro il sistema ha sperimentato digitalmente miliardi di possibili combinazioni: un lavoro che per essere riprodotto nella realtà richiederebbe probabilmente centinaia di anni.
I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature.

Presto e bene. Secondo gli scienziati questo nuovo approccio permetterà di sviluppare nuovi materiali bidimensionali, derivati dal grafene, ma con prestazioni superiori.

Potranno essere impiegati in ambito scientifico ma anche all’interno di prodotti che utilizziamo tutti i giorni come pannelli LED, smartphone o impianti fotovoltaici.

22 aprile 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us