Scienze

La nuova Lotus a 4 porte

Un nuovo concept di auto sportiva.

Al Salone di Parigi Lotus presenta una novità che annuncia il suo futuro ingresso nel mondo delle berline a quattro porte: la piccola e lussuosa Eterne.

“Dall’Inghilterra arriva un’automobile sportiva, con doppie portiere e trazione integrale”

Novità britannica – La casa inglese è da sempre sinonimo di automobili leggere, potenti e sportive. Ma il nuovo modello presentato al Salone di Parigi è più di un concept: vuole mostrare le future ambizioni di Lotus: un’automobile a quattro posti, con motore dietro l'asse anteriore, trazione posteriore e, come optional, anche integrale.

Motore potente – Il propulsore è il già annunciato V8 da 5 litri di derivazione Lexus, che dovrebbe arrivare nei cofani delle nuove Lotus Esprite ed Elite nel 2013 e 2014, ha emissioni ridotte ed è prevista un’eventuale versione a propulsione ibrida. I cavalli che mette per terra sono 620 e permettono uno scatto da 0 a 100 km/h in circa 4 secondi, con una velocità di punta di ben 315 km/h.

Dimensioni e linee – Il look della Eterne è da sportiva di lusso e vuole competere con le più apprezzate automobili di tale segmento, che hanno i nomi di Jaguar e Maserati. Per essere una Lotus è molto pesante: circa 1800 kg, ma la linea è filante, con ampia calandra anteriore, coda muscolosa e dotata di piccolo spoiler, in pratica è una berlina coupé che coniuga l’eleganza con lo sport.

Se e quando – La macchina vista a Parigi è ancora un progetto, ma il produttore inglese ha deciso di illustrare una data indicativa per la sua commercializzazione: non prima del 2015. E anche il prezzo, spannometrico, è stato annunciato: intorno alle 120.000 sterline, che equivalgono, centesimo più, centesimo meno, a circa 140.000 euro.

La sportiva deluxe di Bugatti. Guarda la gallery!

4 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us