Scienze

La nuova Leica con gps

Grazie al gps sai sempre dove hai scattato le tue foto.

Ha un design ultra compatto e scatta super foto da 12 Mpixel, se stai cercando la fotocamera per le vacanze questa nuova Leica V-Lux 20 è la scelta giusta, fenomenale quando sei in viaggio perché ha un gps che marchia le foto così sai sempre dove e quando le hai scattate.

“Il gps marchia le foto così sai sempre dove e quando le hai scattate”

Sa sempre dove scatti - Questa funzione si chiama geotagging, e non è l’unica cosa che sa fare la piccola Leica che, grazie al gps, ti mostra sul suo display da 7,5 cm le mappe della zona in cui ti trovi con i principali punti d'interesse, così sai sempre cosa fotografare. Ha ereditato questa funzione dalla sua gemella Panasonic TZ10 Lumix, la piccola compatta giapponese che usa le ottiche costruite da Leica.

Foto super - Se le dimensioni sono quelle di una “mini” da tenere in tasca, le prestazioni sono di una Reflex, tutto merito del sensore da 12,1 Mpixel che lavora in copia con il super obiettivo Leica un 25-300mm con un zoom ottico 12x così potente che ci puoi fare anche safari fotografici.

Foto e gps non ti bastano? - Devi sapere che la piccola V-Lux 20 registra anche video a 720p che puoi rivedere sulla tv superflat collegandola con il cavo video in dotazione. Nel kit che costa 700 dollari (circa 530 euro) trovi anche Adobe Photoshop Elements 8, il programma per pc con cui puoi elaborare le tue foto e renderle veri capolavori!

Le "non-reflex" di Sony. Guarda la gallery!

7 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us