Scienze

La nuova Lancia Thesis parlerà americano

I primi modelli dell'accordo Chrysler-Fiat.

Ora che mamma Fiat continua il braccio di ferro con le forze sociali per le sorti e il futuro dei suoi stabilimenti in Italia, dall'altro lato dell'Oceano già si immaginano i primi modelli che saranno made in usa.

“Le prime auto Chrysler-Fiat saranno una nuova Alfa Romeo sport e una Lancia Thesis”

Novità nordamericane - Secondo quanto riportano diversi media e un'immagine in photoshop del sito Carscoop, le prossime automobili del gruppo Fiat che verranno costruite negli stabilimenti Chrysler saranno una nuova Alfa Romeo sportiva e la rinnovata Lancia Thesis. Gli accorti tra le due aziende prevedono infatti la costruzione di modelli Lancia e Alfa nello stabilimento di Brampton in Canada, a partire dal 2012.

La futura Thesis - La rinnovata berlina di casa Lancia sarà con molta probabilità davvero simile alla nuova Chrysler 300, che viene già prodotta proprio in quegli impianti. Le differenze dovrebbero riguardare alcuni piccoli aggiustamenti estetici e stilistici, poco o nulla rispetto all'apprezzata berlina americana, che in Europa è però richiesta nella versione station wagon.

E un'Alfa Challenger? - Voci di corridoio affermano che è anche possibile che, sempre nella fabbrica nordameticana che produce le Chrysler più apprezzate, venga prodotta una nuova Alfa Romeo sportiva. La base dovrebbe essere la stilosa e muscolosa Dodge Challenger e la futura Alfa made in Usa sarà probabilmente una versione convertibile, così da non intralciare il mercato della storica coupè.

Guarda le auto più incredibili

16 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us