Scienze

La nuova canzone "Hold My Hand" di Michael Jackson

In rete il nuovo singolo di Michael.

Dopo il primo singolo "Hold My Hand" arrivano nuovi assaggi dell'album inedito di Michael Jackson: il postumo "Michael" si scopre a piccoli passi, online.

Collezione di Michael - La ballata "Much Too Soon" che è la decima traccia dell'album è disponibile su Ping, il servizio social di iTunes, dove viene descritta come la miglior conclusione di una copilation a dir poco stellare.

Ballata per amore - La canzone è una ballata acustica, dove Michael, accompagnato dalla chitarra, canta la mancanza d'amore, che gli viene rifiutato. Le parole del ritornello di Jackson danno il titolo al singolo: "Ma credo di aver imparato la mia lezione troppo presto”. Secondo le opinioni e la descrizione che compaiono su Ping, la canzone fu scritta dal Re del Pop e dal suo co-produttore John McClain ai tempi di “Thriller”: Jackson ha sempre amato questa composizione, ma non ha mai trovato la giusta collacazione per essa, ecco perché non fu mai pubblicata.

Antipasto dell'album - Il singolo "Much Too Soon" segue il duetto con Akon "Hold My Hand", che ha debuttato la scorsa settimana. E, insieme alla traccia dance "Breaking News", diventa il terzo assaggio dell'album "Michael" che arriva nei negozi il prossimo 14 Dicembre.

Guarda le meraviglie della terra

1 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us