Scienze

La nostra fabbrica delle decisioni

Una ricerca condotta all'Università di Pittsburgh traccia una mappa del meccanismo con il quale il nostro cervello "assembla" una decisione. Il verbo assemblare potrebbe sembrare poco appropriato, ma secondo lo studio, pubblicato su Neuroscience, pare proprio che il nostro cervello, considerato (certamente non a torto) un supercomputer, quando si tratta di prendere decisioni funzioni come una catena di montaggio. Il gruppo della Pitt's School of Arts and Sciences ha monitorato l'attività cerebrale dei soggetti partecipanti allo studio grazie all'uso della risonanza magnetica funzionale. In tal modo si visto che determinate aree del cervello deputate alla raccolta delle "evidenze" e alla loro valutazione, lavorano prima e in modo indipendente dalle zone associate alla comunicazione e al pensiero, che tradizionalmente vengono correlate con il processo di decisione, e che si attivano quando una persona arriva a una conclusione. Questo suggerisce che, come per i computer, anche per il nostro cervello esista una rigida gerarchia: ci sono parti il cui compito è acquisire e processare informazioni per conto di altre che, in base a queste, prendono le decisioni.

16 novembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us