Scienze

La NOAA ha chiarito il mistero su un'anomalia rivelata dai sonar

La nave di ricerca Okeanos Explorer ha calato un veicolo robotico al largo della costa sudorientale degli Stati Uniti, dove i suoi strumenti rivelavano un segnale inusuale. Ecco che cosa si è scoperto.

Buona parte dei fondali oceanici è ancora inesplorata, così aveva creato una certa attesa un tweet postato dalla NOAA il 27 giugno: gli scienziati della nave di ricerca Okeanos Explorer annunciavano di avere rilevato un'anomalia nel segnale registrato dai sonar al largo della costa della North Carolina. «Oggi #Okeanos si immergerà in un'anomalia del sonar che potrebbe essere il relitto di una nave. Collegatevi per sapere di che cosa si tratta, un sito archeologico, una formazione geologica o altro!», si legge nel post.

Immersione extra. La nave della National Oceanic and Atmospheric Agency stava conducendo una campagna di esplorazione del margine continentale al largo della costa sudorientale degli Stati Uniti, terminata il 2 luglio. Un segnale anomalo del sonar vale sempre un approfondimento: questo strumento invia onde sonore e registra il segnale di rimbalzo, "disegnando" una mappa dell'area. Una anomalia è di solito causata da oggetti grandi o di forma inaspettata.

Uno scrigno di biodiversità. Gli appassionati di archeologia speravano in un relitto: quest'area al largo della costa USA è soprannominata "il cimitero dell'Atlantico" a causa del gran numero di navi storiche che vi sono affondate. Ma il veicolo comandato da remoto (ROV) inviato ad esplorare l'anomalia (soprannominata "Big Dipper", "montagne russe") non ha trovato alcun tesoro sommerso.

Ha invece mostrato, in diretta a chi seguiva la missione sul web, una formazione rocciosa che, nella parte superficiale, è un habitat che ospita moltissime specie di pesci, parte delle quali già osservate in questi fondali dalla spedizione. Un tesoro per i biologi marini, dunque.

L'avventura continua. L'Okeanos Explorer mappa sistematicamente le aree oceaniche meno conosciute. Anche se la totalità dei fondali marini è stata mappata con una risoluzione di 5 km - non abbastanza, per notare anomalie come quella appena indagata - soltanto il 5% dei mari è stato esplorato nel dettaglio.

Resta ancora molto da fare...

6 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us