Scienze

La NOAA ha chiarito il mistero su un'anomalia rivelata dai sonar

La nave di ricerca Okeanos Explorer ha calato un veicolo robotico al largo della costa sudorientale degli Stati Uniti, dove i suoi strumenti rivelavano un segnale inusuale. Ecco che cosa si è scoperto.

Buona parte dei fondali oceanici è ancora inesplorata, così aveva creato una certa attesa un tweet postato dalla NOAA il 27 giugno: gli scienziati della nave di ricerca Okeanos Explorer annunciavano di avere rilevato un'anomalia nel segnale registrato dai sonar al largo della costa della North Carolina. «Oggi #Okeanos si immergerà in un'anomalia del sonar che potrebbe essere il relitto di una nave. Collegatevi per sapere di che cosa si tratta, un sito archeologico, una formazione geologica o altro!», si legge nel post.

Immersione extra. La nave della National Oceanic and Atmospheric Agency stava conducendo una campagna di esplorazione del margine continentale al largo della costa sudorientale degli Stati Uniti, terminata il 2 luglio. Un segnale anomalo del sonar vale sempre un approfondimento: questo strumento invia onde sonore e registra il segnale di rimbalzo, "disegnando" una mappa dell'area. Una anomalia è di solito causata da oggetti grandi o di forma inaspettata.

Uno scrigno di biodiversità. Gli appassionati di archeologia speravano in un relitto: quest'area al largo della costa USA è soprannominata "il cimitero dell'Atlantico" a causa del gran numero di navi storiche che vi sono affondate. Ma il veicolo comandato da remoto (ROV) inviato ad esplorare l'anomalia (soprannominata "Big Dipper", "montagne russe") non ha trovato alcun tesoro sommerso.

Ha invece mostrato, in diretta a chi seguiva la missione sul web, una formazione rocciosa che, nella parte superficiale, è un habitat che ospita moltissime specie di pesci, parte delle quali già osservate in questi fondali dalla spedizione. Un tesoro per i biologi marini, dunque.

L'avventura continua. L'Okeanos Explorer mappa sistematicamente le aree oceaniche meno conosciute. Anche se la totalità dei fondali marini è stata mappata con una risoluzione di 5 km - non abbastanza, per notare anomalie come quella appena indagata - soltanto il 5% dei mari è stato esplorato nel dettaglio.

Resta ancora molto da fare...

6 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us