Scienze

La navicella spaziale fatta in casa

La prima navicella spaziale low cost.

Ciò che riescono a fare i grandi istituti di ricerca con budget di milioni di dollari, lo possono fare anche un papà e il suo bambino: mandano in orbita una navicella low cost, costruita nel garage di casa.

“Un papà americano e il suo bambino mandano in orbita una navicella amatoriale”

Passione per la scienza – Durante l’agosto del 2010 Luke Geissbuhler e suo figlio Max sono riusciti a lanciare una sonda spaziale amatoriale nell’orbita terrestre. Il progetto li ha impegnati per 8 mesi e come principali materiali hanno usato: uno speciale pallone aerostatico riempito di gas, una minuscola capsula di polistirolo, ottenuta riciclando un contenitore per il cibo, del materiale isolante e dei prodotti hi-tech che si trovano in qualsiasi catena di negozi di elettronica.

Piena di tecnologia – Nella capsula è stata montata una videocamera HD, isolata dall’esterno, che ha ripreso completamente il volo. In aggiunta all’interno è stato inserito un iPhone, il cui sensore GPS ha fornito ai novelli astronauti le indicazioni sulle coordinate del volo e soprattutto sull’atterraggio della capsula. Infatti l’astronave casalinga, dopo essere salita perpendicolarmente al terreno e aver combattuto con venti a più di 130 km/h e temperature di circa 50 gradi sotto allo zero termico, una volta raggiunta la considerevole quota di 30Km dalla crosta terrestre, è ricaduta a non più di 50 km dal punto di lancio ed è stata recuperata.

Lancio favorevole – Papà e figlio hanno atteso che le condizioni climatiche fossero favorevoli e hanno lanciato il pallone nei dintorni di Brooklyn ad agosto. Per 72 minuti la loro astronave amatoriale ha viaggiato in cielo, superando le nuvole e arrivando, prima di esplodere, fino a 30.000 metri di altezza. Poi è ricaduta sulla Terra alla velocità di circa 240 km/h ed è stata recuperata grazie al segnale del gps.

Star Wars in casa. Guarda la gallery!

15 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us