Scienze

La formazione di una catena montuosa contribuì a una grande estinzione

La formazione di montagne potrebbe aver bloccato l'umidità marina e inaridito un'area del supercontinente Pangea, contribuendo alla grande estinzione di 260 milioni di anni fa.

La nascita di una catena montuosa in quello che è ora il Sudafrica potrebbe aver contribuito, almeno a livello locale, a una delle peggiori estinzioni di massa mai verificatesi sul Pianeta.

Si sente spesso citare l'estinzione di massa del Permiano, che 252 milioni di anni fa si portò via l'80% delle specie animali di terra e di mare, complici forse una serie di imponenti eruzioni vulcaniche. Meno nota è però un'altra ecatombe di viventi avvenuta "poco" prima, 260 milioni di anni fa: alla fine del periodo Capitaniano, il 75-80% degli animali di terra svanì.

Dente prezioso. Le cause di questa estinzione, che sulla terraferma colpì più duramente di quella del Permiano e che anzi potrebbe averle spianato la strada, lasciando gli ecosistemi impoveriti in partenza, sono finora rimaste misteriose. Ma di recente un gruppo di paleontologi dell'Università di Witwatersrand in Sudafrica ha trovato alcuni indizi in un dente fossile di Diictodon feliceps: un dicinodonte, animale simile a una grossa lucertola di circa mezzo metro che si nutriva di piante ed era dominante nel super continente Pangea. Il dente è stato rinvenuto nella regione di Karoo, in Sudafrica.

Un muro invalicabile. Le analisi chimiche del reperto hanno rivelato che il clima nell'area divenne molto più arido intorno all'epoca dell'estinzione del Capitaniano, senza però l'incremento di temperature di solito associato ai climi secchi. Come era possibile?

Gli scienziati si sono accorti che quel periodo corrispondeva a quello della nascita geologica di una catena montuosa sudafricana, la Cape Fold Belt. All'epoca questi rilievi erano alti come l'Himalaya, e potrebbero aver formato una barriera che bloccò l'umidità proveniente dal mare, lasciando all'asciutto l'interno. Il clima potrebbe quindi essere diventato più arido senza aumenti di temperatura.

Un pezzo del puzzle. La spiegazione è plausibile, ma interessa ovviamente solo una ridotta porzione di Pangea: si tratta cioè di una forzante locale. La nascita della catena montuosa potrebbe essere quindi stata uno dei tasselli di un più complesso mosaico di fattori, che portò a una drammatica riduzione della fauna terrestre.

2 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us