Scienze

La Nasa ricicla i suoi razzi

Serviranno per il trasporto spaziale privato.

L’ente spaziale statunitense collaborerà con alcune aziende private per lo sviluppo di un nuovo missile commerciale, che sarà in parte costruito con componenti del modello Ares 1, un razzo utilizzato per inviare equipaggi e "suppellettili" alla Stazione Spaziale Internazionale.

“Il nuovo mezzo di trasporto spaziale privato nasce da un progetto abbandonato dalla Nasa”

Accordo coi privati - L’accordo riguarda solo la tecnologia e la fornitura di supporto tecnico: la Nasa lavorerà con Alliant Techsystems Inc - e il suo partner europeo Astrium - che potrebbe mettere in vendita il suo Liberty rocket per inviare le missioni sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il missile sarà anche disponibile per il lancio di satelliti e cargo, come ha affermato Kent Rominger, un ex astronauta che ora lavora al Liberty Launch System per Alliant.

Riciclo del missile - Il veicolo spaziale è costituito da un booster derivato dallo Shuttle e faceva parte del programma Ares 1. Alliant sta dunque sviluppando la versione commerciale dell’ormai abbandonato progetto della Nasa che avrà però a bordo un motore costruito dall’europea Astrium. La valutazione del nuovo veicolo da parte dell’ente spaziale statunitense è attesa nei prossimi 9 mesi: il Liberty sarà in grado di trasportare 20.000 kg in orbita, a qualche centinaio di chilometri sopra la Terra. La NASA ritiene infatti di far gestire i voli degli equipaggi delle missioni ai privati entro il 2015. (sp)

Niccolò Fantini

18 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us